Critical editions
Vita Nova, a c. di G. Gorni, Einaudi, Torino 1996.
La Vita Nuova, ed. critica a c. di M. Barbi, Società Dantesca Italiana. Edizione Nazionale delle Opere di Dante, Bemporad, Firenze 1932.
La Vita Nuova, a c. di M. Barbi, in Le opere. Testo critico della Società Dantesca Italiana, Bemporad, Firenze 1921, pp. 1-53.
Das Neue Leben des Dante Alighieri übersetzt und mit einer kurzen Laut- und Formenlehre des Denkmals versehen von F. Beck, Piloty & Loehle, München 1903.
La Vita Nuova, a c. di M. Barbi, Società Dantesca Italiana, Firenze 1907.
View document
Annotates editions
Vita Nuova, a c. di G. Gorni, in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da M. Santagata, I, Mondadori, Milano 2011.
Vita Nova, a c. di L. C. Rossi, Mondadori, Milano 1999.
Vita Nuova, a c. di M. Colombo, Feltrinelli, Milano 1993.
Vita Nuova, a c. di M. Ciccuto, Rizzoli, Milano 1984.
Vita Nuova, a c. di D. De Robertis, in Opere minori, I 1, Ricciardi, Milano-Napoli 1980, pp. 1-247.
La Vita Nuova, a c. di M. Scherillo, Hoepli, Milano 1911.
View document
La Vita Nuova, con introduzione, commento e glossario di G. Melodia, Vallardi, Milano 1905.
View document
La Vita Nuova, con introduzione commento e glossario di T. Casini, Sansoni, Firenze 1885.
View document
La Vita Nuova riscontrata su codici e stampe preceduta da uno studio su Beatrice e seguita da illustrazioni, a c. di A. D’Ancona (con la collaborazione di P. Rajna), Nistri, Pisa 1872.
View document ( 2nd enhanced edition )
La Vita Nuova, interpretata e migliorata nel testo da G. Giuliani, 3a ed. ampliata e corretta ad uso dei Licei, Le Monnier, Firenze 1883.
View document
La Vita Nuova ricorretta coll’ajuto di testi a penna, a c. di C. Witte, Brockhaus, Leipzig 1876.
View document
The New Life, in D. G. Rossetti, Dante and His Circle, I, Ellis and White, London 1874, pp. 29-95.
View document
Essays on Vita Nuova
A. Accame Bobbio, Presagi di morte e rime della loda («Vita Nuova» XI-XVII), in Nuove letture dantesche, 8, Le Monnier, Firenze 1976.
S. Accardo, Morte di Beatrice e trasfigurazione («Vita Nuova», XX-VII1-XL1I), in Nuove letture dantesche, 8, Le Monnier, Firenze 1976.
I. Baldelli, Sul rapporto fra prosa e poesia nella «Vita Nuova», in «La Rassegna della letteratura italiana», 80 (1976), pp. 325-37.
J. Barclay Lloyd, «Chiamansi romei in quanto vanno a Roma» (V.N., XL 7): Pilgrimage to Rome in the Late Duecento, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 225-48.
T. Barolini, «Cominciandomi dal principio infino a la fine» (V.N., XXIII 15): Forging Anti-Narrative in the «Vita Nuova», in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 119-39.
V. Bartoli, Dante e la «Pietosa» (V.N. 24-27): le tre fasi della concupiscenza secondo Pietro Lombardo, in «Studi danteschi», 75 (2010), pp. 205-13.
G. Beccaria – E. Soletti, Dalla «Vita Nuova» al Paradiso Terrestre: le due Beatrici, in «Letture classensi», 8 (1979), pp. 85-103.
C. Bologna, Il ritorno di Beatrice. Simmetrie dantesche fra «Vita Nova», petrose e «Commedia», Salerno Editrice, Roma 1998.
C. Bologna, Beatrice e il suo “ànghelos” Cavalcanti fra «Vita nova» e «Commedia», in «Per correr miglior acque…» Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio: Atti del Convegno internazionale (Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999), 2 volumi, Salerno Editrice, Roma 2001, I, pp. 115-41.
S. Botterill, «Però che la divisione non si fa se non per aprire la sentenzia de la cosa divisa» (V.N., XIV, 13): the «Vita Nuova» as Commentary, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 61-76.
G. Brugnoli, Un libello della memoria asemplato per rubriche, in «La parola del testo», 1 (1997), pp. 55-65.
C. Calenda, Memoria e autobiografia nella «Vita Nuova», in «Quaderni di retorica e poetica», 1 (1986), pp. 47-53.
C. Calenda, Dante e la psicopatologia amorosa, in Dante e la scienza, a c. di P. Boyde e V. Russo, Longo, Ravenna 1995, pp. 225-32.
S. Carrai, Critica genetica in assenza d’autografo: per una protostoria della «Vita Nova», in «Rassegna europea di letteratura italiana», 19 (2002), pp. 9-17.
S. Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova», Olschki, Firenze 2006.
M. Ciccuto, «Era venuta ne la mente mia» (V.N., XXXIV, 7): la visione nel libello e l’immagine in Dante, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 181-94.
V. Crescini, Le «razos» provenzali e le prose della «Vita Nuova», in «Giornale storico della letteratura italiana», 32 (1898), pp. 463-64.
View document
S. Cristaldi, La «Vita Nuova» e la restituzione del narrare, Rubbettino, Messina 1994.
B. Croce, Un proemio alla «Vita Nuova», in L’ultimo volume dantesco, A.P.E., Roma 1926, pp. 47-49.
View document
A. D'Andrea, La struttura della «Vita Nuova»: le divisioni delle rime, in «Yearbook of Italian Studies», 4 (1980), pp. 13-40.
M. De Bonfils Templer, Itinerario di Amore: Dialettica di Amore e Morte nella «Vita Nuova», University of North Carolina, Chapel Hill 1973.
M. De Bonfils Templer, La prima visione della «Vita Nuova» e la dottrina dei tre spiriti, in «La Rassegna della letteratura italiana», 76 (1972), pp. 303-16.
M. De Bonfils Templer, La fonte boeziana dell'«Ego tanquam...» e il significato di visione nel contesto della «Vita Nuova», in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 131 (1972-73), pp. 437-61.
M. De Bonfils Templer, Amore e le visioni nella «Vita Nuova», in «Dante Studies», 92 (1974), pp. 19-34.
M. Decoste, Reading Dante’s «Vita Nuova», in «Quaderni d’italianistica», XXV 2 (2004), pp. 3-19.
D. De Robertis, Il libro della «Vita Nuova», Sansoni, Firenze 1970 (1a ed. 1961).
D. De Robertis, Storia della poesia e poesia della propria storia nel XXII della «Vita Nuova», in «Studi danteschi», 51 (1978), pp. 153-77.
D. De Robertis, «Incipit vita nova» (V.N., 1): poetica del (ri)cominciamento, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 11-19.
J. Earle, La «Vita Nuova» di Dante, N. Zanichelli, Bologna 1899.
View document
M. Farnetti, Dante e il libro della memoria, in «Critica letteraria», 25 (1997), pp. 419-34.
E. Fenzi, «Costanzia de la ragione» e «malvagio desiderio» (V.N., XXXIX, 2): Dante e la donna pietosa, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 195-224.
E. Fenzi, Il libro della memoria, in Dante in lettura, a c. di G. De Matteis, Longo, Ravenna 2005, pp. 15-38.
J. B. Fletcher, The Allegory of the «Vita Nuova», in «Modern Philology», 11 (1913), pp. 25-26.
J. B. Fletcher, Dante’s Second Love, in «Modern Philology», 13 (1915), pp. 129-42.
G. Gorni, Il nodo della lingua e il verbo d’amore. Studi su Dante e altri duecentisti, Olschki, Firenze 1981.
G. Gorni, Appunti sulla nuova «Vita Nova», in Letture Classensi, 26 (1997), pp. 7-20.
G. Gorni, Per la «Vita Nova», in «Studi di filologia italiana», 58 (2000), pp. 29-48.
G. Gorni, Dante prima della «Commedia», Cadmo, Firenze 2001.
G. Gorni, La «Vita Nova» dalla Donna Gentile a Beatrice, con un excursus sulla doppia redazione del «libello», in «Deutsches Dante Jahrbuch», 81 (2006), pp. 7-26.
M. L. Graziano, Sul cuore rosso di Beatrice. L'epifania poetica della lingua del sì, in «Critica Letteraria», 2 (2009), pp. 211-23.
L. Green, «Bono in alto grado» (V.N., XXII, 2): Beatrice's Father, Nobility and the Nobility in Dante's Florence, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 97-117.
M. Hardt, Beatrice und die «Vita Nuova», in «Italienisch», 2 (2000), pp. 2-14.
R. Harrison, «Mi parea vedere una persona dormire nuda» (V.N., III, 4): the Body of Beatrice, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 21-36.
R. Hollander, «Vita Nuova»: Dante’s Perceptions of Beatrice, in «Dante Studies», 92 (1974), pp. 1-18 (poi in Studies in Dante, Longo, Ravenna 1980).
O. Holmes, The «Vita nuova» in the Context of Vatican MS Chigiano L.VIII.305 and Dante’s “Johannian” Strategy of Autorship, in «Exemplaria», 8 (1996), pp. 193-229.
K. Howe, Dante’s Beatrice.The Nine and the Ten, in «Italica», LII 3 (1975), pp. 364-71.
R. Leporatti, Ipotesi sulla «Vita Nuova» (con una postilla sul «Convivio»), in «Studi Italiani», 7 (1992), pp. 5-36.
R. Leporatti, «Io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna» (V.N., XLII, 2): la «Vita Nuova» come retractatio della poesia giovanile di Dante in funzione della «Commedia», in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 249-92.
T. Leuker, Sfoghi e sospiri in Dante, in «L’Alighieri», 20 (2002), pp. 121-6.
T. Levers, The Image of Authorship in the Final Chapter of the «Vita nuova», in «Italian Studies», 57 (2002), pp. 5-19.
C. López Cortezo, Nuove prospettive esegetiche per la «Vita nuova», in «Per correr miglior acque…» Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio: Atti del Convegno internazionale (Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999), 2 volumi, Salerno Editrice, Roma 2001, II, pp. 917-25.
A. Lubin, Intorno all’epoca della «Vita Nuova» di Dante Allighieri, Kienreich, Graz 1862.
View document
E. Malato, La «dignità» di Dante (e una probabile insospettata ‘fonte’ della «Vita nuova»). Chiosa a «Vita nuova», VII 4, «Rime», V, vv. 11-12: «Deo, per qual dignitate / così leggiadro questi lo core have?», 3 volumi, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a c. di P. Guaragnella e M. Santagata, Laterza, Roma-Bari 2006, I, pp. 3-47.
G. Manacorda, Lisetta è la Donna Gentile?, in «Giornale Dantesco», 8 (1900), pp. 105-8.
View document
J.-J. Marchand, Considerazioni sulle visioni della «Vita nuova» di Dante, in Musaico per Antonio. Miscellanea in onore di Antonio Stauble, a c. di J.-J. Marchand, Cesati, Firenze 2003, pp. 23-33.
M. Marti, «L'una appresso de l'altra maraviglia» (V.N., XXIV, 8): Stilnovo, Guido, Dante nell'ipostasi vitanovistica, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 141-59.
J. Mazzaro, The Figure of Dante: An Essay on the «Vita Nuova», Princeton University Press, Princeton, 1981.
G. Mazzotta, The Language of Poetry in the «Vita Nuova», in «Rivista di studi italiani», 1 (1983), pp. 3-14.
V. Moleta, «Voi le vedete Amor pinto nel viso» (V.N., XIX, 12): Prehistory of a Metaphor, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 77-95.
E. Moore, Beatrice, in Studies in Dante, Second Series, Clarendon Press, Oxford 1899.
View document
B. Mortara Gravelli, Presenze di sintassi poetica nella prosa della «Vita Nuova», in «Strumenti critici», 49 (1982), pp. 312-48.
R. Murari, Dante e Boezio. Contributo allo studio delle fonti dantesche, Zanichelli, Bologna 1905.
View document
B. Nolan, The «Vita Nuova»: Dante’s Book of Revelation, in «Dante Studies» 87 (1970), pp. 60-72.
B. Nolan, The «Vita Nuova» and Richard of St. Victor's Phenomenology of Vision, in «Dante Studies» 92 (1974), pp. 35-52.
C. Paolazzi, Dalle visioni della «Vita Nuova» alla «Commedia», Biblioteca PP. Francescani, Trento 1974.
C. Paolazzi, La «Vita Nuova»: Legenda sacra e historia poetica, Vita e Pensiero, Milano 1994.
M. Pazzaglia, La «Vita Nuova» fra agiografia e letteratura, in «Letture classensi», 6 (1976), pp. 187-210.
M. Pazzaglia, Beatrice nella «Vita nuova» e nella «Commedia», in «Letture classensi», 26 (1995), pp. 21-37.
M. Pazzaglia, Notizie sulla «Vita Nuova», in Bibliologia e critica dantesca: Saggi dedicati a Enzo Esposito, II. Saggi danteschi, Longo, Ravenna 1997, pp. 9-23.
M. Pazzaglia, Il ‘mito’ di Beatrice, Pàtron, Bologna 1998.
L. Peirone, Il sonetto dantesco dei due cominciamenti, in Studi in memoria di G. Favati, Antenore, Padova 1977, pp. 493-501.
L. Peirone, Deissi temporale e testualità nella «Vita nuova», in «Esperienze Letterarie», 4 (2003), pp. 88-91.
G. Petrocchi, Il prosimetrum nella «Vita Nuova», in La selva del protonotario. Nuovi studi danteschi, Morano, Napoli 1988, pp. 17-31.
M. Picone, La «Vita Nuova» e la tradizione poetica, in «Dante Studies», 95 (1977), pp. 135-147.
M. Picone, Strutture poetiche e strutture prosastiche nella «Vita Nuova», in «Modern Language Notes», 97 (1977), pp. 117-29.
M. Picone, «Vita Nuova» e tradizione romanza, Liviana, Padova 1979.
M. Picone, La «Vita Nuova» fra autobiografia e tipologia, in Dante e le forme dell' allegoresi, a c. di M. Picone, Longo, Ravenna 1987.
M. Picone, Presenze romanzesche nella «Vita Nuova», in «Vox Romanica», 55 (1996), pp. 1-15.
M. Picone, Rito e narratio nella «Vita nuova», in AA. VV., Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, Olschki, Firenze 1983, I. Dal Medioevo al Petrarca, pp. 141-58.
M. Picone, Per una lettura romanzesca della «Vita Nuova», in Bibliologia e critica dantesca: Saggi dedicati a Enzo Esposito, IL Saggi danteschi, Longo, Ravenna 1997.
M. Picone, La «Vita Nova» nella prospettiva della «Commedia», in «Letture classensi», 38 (2009), pp. 7-15.
B. Porcelli, «Vita Nova» 18, 19, 20: il motivo della privazione e un passo controverso, in «Studi e problemi di critica testuale», 58 (1999), pp. 83-87.
W. Pötters, «Ella era uno nove». Rapporti geometrici fra la «Vita Nova» e la «Commedia», in «Letteratura italiana antica», 2 (2001), pp. 27-60.
A. E. Quaglio, Un’antica reliquia della «Vita Nuova», in «Filologia e Critica», 4 (1979), 169-87.
P. Rajna, Per la data della «Vita nuova» e non per essa soltanto, in «Giornale storico della letteratura italiana», 6 (1885), pp. 113-62.
View document
R. Renier, La «Vita Nuova» e la Fiammetta, E. Loescher, Torino 1879.
View document
E. L. Rivers, Dante at dividing Sonnets, in «Symposium», 11 (1957), pp. 290-95.
G. Salvadori, Sulla vita giovanile di Dante. Saggio, Dante Alighieri, Roma 1907.
View document
E. Sanguineti, Un proemio anticavalcantiano, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli-Roma 1987, pp. 27-37.
G. E. Sansone, Appunti esegetici su «Donne ch’avete intelletto d’amore», in «La parola del testo», 3 (1999), pp. 85-90.
M. Santagata, Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Il Mulino, Bologna 1999.
M. Santagata, Una sorella pietosa? Sulla seconda canzone della «Vita Nova», in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a c. di V. Masiello, Salerno Editrice, Roma 2000, I, pp. 67-95.
N. Sapegno, La «Vita Nuova», in Pagine di storia letteraria, U. Manfredi, Palermo 1960, pp. 7-28.
S. Sarteschi, «Donna me prega» - «Vita Nuova»: la direzione di una polemica, in «Rassega Europea di Letteratura Italiana», 15 (2000), pp. 9-35.
J. Scott, Il sacro profanato in una poesia della «Vita Nova», in «Letteratura italiana antica», 6 (2005), pp. 225-32.
R. Scrimieri, La analogía Beatríz-Cristo, in «Cuadernos de Filologia Italiana», 8 (2001), pp. 65-77.
N. Simonetti, L’amore e la virtù d’immaginazione in Dante, Ragnoli, Spoleto 1902.
View document
S. Sturm-Maddox, The Pattern of Witness: Narrative Design in the «Vita Nuova», in «Forum Italicum», 12 (1978), 216-32.
M. Tavoni, «Converrebbe essere me laudatore di me medesimo» («Vita nova» XXVIII 2), in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni. A cura degli allievi padovani, sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007, pp. 253-61.
N. Tonelli, Stilistica della malinconia: «Vita Nova XXIII-XXV» e «Un dì si venne a me Malinconia», in «Tenzone», 4 (2003), pp. 241-63.
Scarica il documento
N. Tonelli, Fisiologia dell’amore doloroso in Cavalcanti e in Dante: fonti mediche ed enciclopediche, in Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea, a c. di R. Arqués, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2004, pp. 63-117.
F. Torraca, Nuovi studi danteschi, Federico & Ardia, Napoli 1921.
View document
P. Toynbee, Luoghi della «Vita Nuova» e del «Convivio» derivati da Alfagrano, in Ricerche e note dantesche. Serie prima, Zanichelli, Bologna 1899, pp. 47-68.
View document
P. Toynbee, Dante Studies and Researches, Methuen, London 1902.
View document
P. Toynbee, Dante’s Uses of the Word ‘trattato’ in the «Convivio» and «Vita Nuova», in «Romania», 32 (1903), pp. 565-71; poi in Dante Studies, Clarendon Press, Oxford 1921, pp. 29-36.
View document
P. Toynbee, «Tisrin primo» in the «Vita Nuova», in Dante Studies, Clarendon Press, Oxford 1921, pp. 37-42.
View document
E. Trevi, Amore, figura e intendimento. Osservazioni sull'allegoria in Cavalcanti e nella «Vita Nuova», in «La Cultura», XXVII 1 (1989), pp. 143-54.
P. Trovato, In margine a una recente edizione della «Vita nuova». Schede sulla tradizione del testo, in «Studi e problemi di critica testuale», 81 (2010), pp. 9-15.
A. Vallone, Apparizioni e disegno di Beatrice («Vita Nuova» I-X), in «Nuove letture dantesche», 8, Le Monnier, Firenze 1976, pp. 35-51.
C. Vecce, «Ella era uno nove, cioè uno miracolo» (V.N., XXIX, 3): il numero di Beatrice, in «La gloriosa donna della mente». A Commentary on the «Vita Nuova», ed. by V. Moleta, Olschki – The University of Western Australia Press, Firenze – Perth 1994, pp. 161-79.
J. Ch. Vegliante et alii, La chanson de la «louange», manifeste du «dolce stil novo» («Vita nova», § 10), in «La parola del testo», 8 (2004), pp. 349-54.
E. H. Wilkins, Salutation and Revelation, ora in The Invention of the Sonnet and Other Studies in Italian Literature, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1959, pp. 115-18.
View document (partially available)