Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine Dante

Contenuto della pagina


-
Menu di navigazione

Dante Alighieri, Convivio: Bibliografia

Edizioni critiche

Convivio, a c. di F. Brambilla Ageno, 3 volumi, Le Lettere, Firenze 1995 (Le Opere di Dante Alighieri. Edizione nazionale a cura della Società Dantesca Italiana).
 
Il Convivio, ed. critica a c. di M. Simonelli, Pàtron, Bologna 1966.
 
Il Convivio. Ridotto a miglior lezione e commentato da G. Busnelli e G. Vandelli. Introduzione di M. Barbi, Seconda edizione con appendice di aggiornamento a c. di A. E. Quaglio, 2 volumi, Le Monnier, Firenze 1964.
 

Principali edizioni commentate

Das Gastmahl. Erster Buch. Übersetzt von Th. Ricklin, eingeleitet und kommentiert von F. Cheneval, Meiner, Hamburg 1996; Zweites Buch. Übersetzt und kommentiert von Th. Ricklin, Meiner, Hamburg 1996; Drittes Buch. Übersetzt von Th. Ricklin, kommentiert von F. Cheneval, Meiner, Hamburg 1998; Viertes Buch. Übersetzt von Th. Ricklin, eingeleitet und kommentiert von R. Imbach, Meiner, Hamburg 2004.

Convivio, a c. di G. C. Garfagnini, Salerno Editrice, Roma 1997.

Convivio, a c. di G. Inglese, Rizzoli, Milano 1993.

Convivio, a c. di C. Vasoli e D. De Robertis, in Dante Alighieri, Opere Minori, Ricciardi, Milano-Napoli 1988.
 

Saggi sul Convivio

G. C. Alessio, La grammatica speculativa e Dante, in «Letture Classensi», 13 (1984), pp. 69- 88.
 
G. C. Alessio, L’allegoria nei trattati di grammatica e di retorica, in AA.VV., Dante e le forme dell’allegoresi, a c. di M. Picone, Longo, Ravenna 1987, pp. 21-41.
 
G. Angiolillo, L'ostacolo del fabulare: la finzione autobiografica nella «Vita Nuova» e nel «Convivio», in Un'isola 'autobiografica': viaggio nella medievalità di Dante, Edisud Editrice, Salerno 1994, pp. 71-87.
 
G. Aquilecchia, «Obedienza interamente comandata e da nulla parte spontanea» (Postilla a «Convivio» I vii 6-8), in Id., Schede di italianistica, Einaudi, Torino 1976, pp. 23-27.
 
B. Arduini, Il «Convivio»: metodologia e implicazioni nello studio della tradizione testuale, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a c. di C. Berra e M. Mari, CUEM, Milano 2007, pp. 123-37.
 
B. Arduini, Le implicazioni del «Convivio» nel 'corpus' dantesco, in «Medioevo Letterario d’Italia», 6 (2009), pp. 89-116.
 
E. Artale, La liberalità in Dante, in AA.VV., Studi per Umberto Carpi, ETS, Pisa 2000, pp. 69-97.
 
L. Azzetta, La tradizione del «Convivio» negli antichi commenti alla Commedia: Andrea Lancia, l’ Ottimo Commento e Pietro Alighieri, in «Rivista di studi danteschi», 5 (2005), pp. 3-34.
 
L. Azzetta, Tra i più antichi lettori del «Convivio»: ser Alberto della Piagentina notaio e cultore di Dante, in «Rivista di studi danteschi», 9 (2009), pp. 57-91.
 
I. Baldelli, Linguistica e interpretazione: l'amore di Catone, di Casella, di Carlo Martello e le canzoni del «Convivio» II e III, in P. Cipriano, P. Di Giovine, M. Mancini (a c. di), Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Il Calamo, Roma 1994, II, pp. 535-555.
 
Z. G. Baranski, Dante commentatore e commentato: riflessioni sull’iter ideologico del poeta, in «Letture Classensi», 23 (1994), pp. 135-58.
 
Z. G. Baranski, «Sole nuovo, luce nuova»: Saggi sul rinnovamento culturale in Dante, Scriptorium, Torino 1996.
 
Z. G. Baranski, Notes on Dante and the Myth of Orphaeus, in Dante. Mito e poesia, a c. di M. Picone e T. Crivelli, Cesati, Firenze 1999, pp. 133-54.
 
Z. G. Baranski, Dante e i segni, Liguori, Napoli 2000.
 
Z. G. Baranski, Il «Convivio» e la poesia: problemi di definizione, in F. Tateo e D. M. Pegorari (a c. di), Contesti della «Commedia»: Lectura Dantis Fridericiana 2002-2003, Palomar, Bari 2004, pp. 9-64.
 
S. Bemrose, True and false Philosophy in the «Convivio» and in the «Comedy», in «Italian Studies», 35 (1980), pp. 12-18.
 
S. Bemrose, Dante’s Angelic Intelligences. Their Importance in the Cosmos and in Pre-Christian Religion, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1983.
 
S. Bemrose, «What is truth?» The architecture of the early chapters of «Convivio» IV, in «Dante Studies», 121 (2003), pp. 95-108.
 
P. Boyde, L’uomo nel cosmo. Filosofia della natura e poesia in Dante, Bologna, il Mulino 1984.
 
M. de Bonfils Templer, La «donna gentile» del «Convivio» e il boeziano mito d'Orfeo, in «Dante Studies», 101 (1983), pp. 123-44.
 
M. de Bonfils Templer, «La prima materia de li elementi», in «Studi Danteschi», 58 (1986), pp. 275-91.
 
M. de Bonfils Templer, Genesi di un’allegoria, in «Dante Studies», 105 (1987), pp. 79-94.
 
M. de Bonfils Templer, Ragione e intelletto nel «Convivio», in «Italiana. Selected Papers from the Proceedings of the Third Annual Conference of the American Association», 1988, pp. 77-86.
 
P. Borsa, «Sub nomine nobilitatis»: Dante e Bartolo da Sassoferrato, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a c. di C. Berra e M. Mari, CUEM, Milano 2007, pp. 59-121.
 
F. Brambilla Ageno, Per l'edizione critica del «Convivio», in Atti del Convegno internazionale di studi danteschi (Ravenna, 10-12 settembre 1971), Longo, Ravenna 1979, pp. 43-78.
 
F. Brambilla Ageno, Ancora per l’edizione critica del «Convivio», in La Società Dantesca Italiana 1888-1988: Convegno internazionale (Firenze, 24-26 novembre 1988), Ricciardi, Milano-Napoli 1995, pp. 337-56.
 
F. Brambilla Ageno, Passi del «Convivio» inseriti nell’«Ottimo Commento», in «Studi Danteschi», 54 (1982), pp. 137-56.
 
F. Brambilla Ageno, La funzione delle fonti e dei luoghi paralleli nella fissazione del testo critico: esperienze di un editore del «Convivio», in «Studi Danteschi», 58 (1986), pp. 239-73.
 
F. Brambilla Ageno, Alcuni termini del latino medievale nel volgare del «Convivio», in «Studi e problemi di critica testuale», XXXVIII 2 (1989), pp. 5-10.
 
F. Brambilla Ageno, «Vincente» «Abbagliante» (Conv. III vii 3 e Par. X 64), in Ead., Studi danteschi, Antenore, Padova 1990, pp. 7-8.
 
J. B. Brenet, Thèorie de l’intellect et organisation politique chez Dante et Averroès, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», 98 (2006), pp. 467-87.
 
G. B. Bronzini, L'ambigua destinazione popolare del «Convivio», in T. Iermano e T. Scappaticci, Da Dante al secondo Ottocento, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1994, pp. 7-16.
 
G. Brugnoli, Dante e l’«Interpretatio Vergiliana», in «Critica del testo», 5 (2002), pp. 470-76.
 
G. Carugati, Retorica amorosa e verità in Dante: il «De causis» e l'idea della donna nel «Convivio», in «Dante Studies», 112 (1994), pp. 161-75.
 
F. Cheneval, Dante Alighieri, «Convivio», in Interpretationen. Hauptwerke der Philosophie. Mittelalter, Flasch, Stuttgart 1998, pp. 352-79.
 
M. Corti, L'«amoroso uso di sapienza» nel «Convivio», in Ead., La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Einaudi, Torino 1983, pp. 72-155.
 
Ch. Davis, Il ‘buon tempo antico’ (The Good Old Time), in Id., Dante’s Italy and Other Essays, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 1984, pp. 71-93 (trad. it. in L’Italia di Dante, Il Mulino, Bologna 1988, pp. 109-33).
 
A. D’Andrea, L’«allegoria dei poeti». Nota a «Convivio» II 1, in Dante e le forme dell’allegoresi, a c. di M. Picone, Longo, Ravenna 1987, pp. 71-78.
 
A. D’Andrea, Dante interprete di se stesso: le varianti ermeneutiche della «Vita Nuova» e la «Donna Gentile», in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquant’anni dalla sua laurea, 4 volumi, Mucchi, Modena 1989, II, pp. 493-506.
 
R. Dragonetti, Le sens du cercle et le poète. Commentaire grammatical d'un passage du «Convivio» (IV, VI, 3-5), in Aux frontières du langage poétique (Études sur Dante, Mallarmé, Valéry), Romanica gandensia, Gand 1961, pp. 78-92.
 
P. Dronke, Dante’s Second Love. The Originality and the Context of the Convivio, The Society for Italian Studies, Leeds 1997.
 
P. Falzone, La definizione dell'intelletto possibile in «Convivio» IV 21, 5 e la proposizione decima del «Liber de causis», in «La Cultura», 47 (2009), pp. 303-12.
 
P. Falzone, Desiderio della scienza e desiderio di Dio nel «Convivio» di Dante, Il Mulino, Bologna 2010.
 
P. Falzone, Desiderio naturale, nobiltà dell'anima e grazia divina nel IV trattato del «Convivio», in Z. G. Baranski and M. McLaughlin (a c. di), Dante the Lyric and Ethical Poet, Modern Humanities Research Association and Maney Publishing, London 2010, pp. 24-55.
 
P. Falzone, «Sì come dice Alberto in quello libro che fa dello intelletto». La citazione del «De intellectu et intelligibili» di Alberto Magno in «Convivio» III vii 3-4, in A. Terzoli, A. Asor Rosa, G. Inglese (a c. di), Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia: studi in onore di Guglielmo Gorni. I. Dante: la Commedia e altro, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010, I, pp. 37-56.
 
E. Fenzi, L’esperienza di sé come esperienza dell’allegoria: a proposito di Dante, «Convivio» II i 2, in «Studi Danteschi», 67 (2002), pp. 161-200.
 
E. Fenzi, «Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete», in Le Quindici Canzoni lette da diversi (I, 1-7), a c. di A. Milani, Pensa MultiMedia, Lecce 2009, pp. 29-69.
 
G. Fioravanti, Dante e Alberto Magno, in Il pensiero filosofico e teologico di Dante, a c. di A. Ghisalberti, Vita e Pensiero, Milano 2001, pp. 93-102.
 
G. Fioravanti, La felicità intellettuale: storiografia e precisazioni, in Le felicità nel Medioevo, a c. di M. Bettetini e F. D. Paparella, Federation Internationale des Instituts d’Etudes Medievales, Louvain-la-Neuve 2005, pp. 1-12.
 
G. Fioravanti, «Le Atene celestiali». Nota a «Convivio» III xiv 15, in Per perscrutationem philosophicam. Neue Perspektiven der mittelalterliche Forschung. Loris Sturlese zum 60. Geburtstag gewidmet, hrs. von A. Beccarisi, R. Imbach und P. Porro, Meiner Verlag, Hamburg 2008, pp. 216-23.
 
K. Forster, Religion and Philosophy in Dante, in The Mind of Dante, ed. by U. Limentani, Cambridge University Press, Cambridge 1965, pp.  47-78.
Visualizza il documento (parzialmente disponibile)
 
K. Forster, The Two Dantes and Other Studies, University of California Press, Berkeley 1977.
 
K. Forster - P. Boyde The Biographical Problems in «Voi ch’ntendendo», in Dante’s Lyric Poetry, 2 volumi, Clarendon Press, Oxford 1967, II, pp. 341-62.
 
S. Gentili, Due definizioni di ‘cuore’ nel «Convivio» di Dante: «secreto dentro» e «parte dell’anima e del corpo» (II vi 2), in «Lettere Italiane», 54 (2002), pp. 3-36.
 
S. Gentili, Il fondamento aristotelico del programma divulgativo dantesco: Conv. I, in Le culture di Dante. Studi in onore di Robert Hollander, Cesati Firenze 2004, pp. 179-219.
 
F. Ghisalberti, La quadriga del sole nel «Convivio», in «Studi Danteschi» 18 (1934), pp. 69-77.
 
S. A. Gilson, Reading the «Convivio» from Trecento Florence to Dante's Cinquecento Commentators, in «Italian Studies», 2 (2009), pp. 266-95.
 
R. Hollander, Dante's Quarrel With His Own «Convivio» (Again), in «Electronic Bulletin of the Dante Society of America» (23 March 2008).
Visualizza il documento
 
R. Imbach, Dante un die Naturphilosophie, in Quodlibeta. Ausgewählte Artikel, Universitätsverlag Freiburg Schweiz, Freiburg 1996, pp. 399-420.
Visualizza il documento (parzialmente disponibile)
 
R. Imbach, Dante, la philosophie et les laïcs, Editions Universitaires, Fribourg 1996 (trad. it. Dante, la filosofia e i laici, Genova-Milano, Marietti 2003).
Visualizza il documento (parzialmente disponibile) 
 
G. Inglese, Sul testo del «Convivio» I, in «La Cultura», XXXVIII 2 (2000), pp. 247-62 (poi in L'intelletto e l'amore, La Nuova Italia, Firenze 2000, pp. 79-97, con il titolo Provvidenza, natura, desiderio umano di sapere).
 
G. Inglese, L’intelletto e l’amore. Studi sulla letteratura italiana del Due e Trecento, La Nuova Italia, Firenze 2000.
 
K. Ley, «Ultimo imperadore de li romani» («Convivio» IV, 3). Friedrich II. als Exemplum Dantes, in «Deutsches Dante-Jahrbuch», 68-69 (1993-94), pp. 153-81.
 
A. Longoni, La travagliata struttura del «Convivio», in «Strumenti critici», 65 (1991), pp. 147-70.
 
S. Marchesi, La rilettura del «De officiis» e i due tempi della composizione del «Convivio», in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 178 (2001), pp. 84-107.
 
A. Mazzucchi, Tecniche patetiche ed emotive nella prosa dottrinale del «Convivio», in «Tenzone», 4 (2003), pp. 167-97.
Scarica il documento
 
A. Mazzucchi, Per il testo del «Convivio». Considerazioni in margine all'edizione Ageno, in Tra «Convivio» e «Commedia»: Sondaggi di filologia e critica dantesca, Salerno Editrice, Roma 2004, pp. 147-75.
 
A. Mazzucchi, Dante e la prosa dottrinale in volgare (lessico, sintassi, stile), in P. Boyde e V. Russo (a c. di), Dante e la scienza, Longo, Ravenna 1995, pp. 337-350 (poi pubblicato col titolo Funzioni e formalizzazioni polivalenti nella prosa del «Convivio» (lessico, sintassi, stile) in Tra «Convivio» e «Commedia»: Sondaggi di filologia e critica dantesca, Salerno Editrice, Roma 2004, pp. 11-41).
 
R. Migliorini Fissi, «Onde filos e sofia...» (Conv. III xi 5 e ReH. xvii 6), in «Studi Danteschi», 51 (1978), pp. 179-214.
 
E. Moore, Studies in Dante. First Series, Clarendon Press, Oxford 1896.
Visualizza il documento
 
G. Nuvoli, La Costruzione del personaggio Dante: dal «Convivio» alla «Commedia», in «Tenzone», 10 (2010), pp. 11-40.
Scarica il documento
 
D. Ottaviani, La félicité et la noblesse, in La philosophie de la lumière chez Dante. Du Convivio à la Divine Comédie, Champion, Paris 2004.
 
J. Pépin, La théorie dantesque de l'allégorie entre le «Convivio» et la «Lettera a Cangrande», in M. Picone e T. Crivelli (a c. di), Dante: mito e poesia: Atti del secondo Seminario dantesco internazionale (Monte Verita, Ascona, 23-27 giugno 1997), Cesati, Firenze 1999, pp. 51-64.
 
P. Porro, Intelligenze oziose e angeli attivi: Note in margine a un capitolo del Convivio dantesco (II iv), in S. Caroti, R. Imbach, Z. Kaluza, G. Stabile, L. Sturlese (a c. di), Ad ingenii acuitionem. Studies in Honour of Alfonso Maierù, Federation Internationale des Instituts d’Etudes Medievales, Louvain-la-Neuve 2006, pp. 303-51.
 
P. Porro, Tra il «Convivio» e la «Commedia» e il «forte dubitare» intorno al desiderio naturale di conoscere le sostanze separate, in 1308. Eine Topographie historischer Gleichzeitigkeit, hg. von A. Speer und D. Wirmer, W. De Gruyter, Berlin-New York 2010, pp. 631-62.
Scarica il documento
 
Th. Ricklin, «…Quello non conosciuto da molti libro di Boezio». Hinweise zur «Consolatio Philosophiae» in Norditalien, in M. J. F. M. Hoenen and L. Nauta (edd.), Boethius in the Middle Ages. Latin and Vernacular Traditions of the «Consolatio Philosophiae», Brill, Leiden New York Köln 1997, pp. 267-86.
Visualizza il documento (parzialmente disponibile) 
 
Th. Ricklin, Théologie et philosophie du «Convivio» de Dante Alighieri, in J.-L. Solère e Z. Kaluza, La servante et la consolatrice: la philosophie dans ses rapports avec la theologie au Moyen Age, Vrin, Paris 2002, pp. 129-50.
Visualizza il documento (parzialmente disponibile)
 
Th. Ricklin, Das missglückte Gastmahl. Philosophiehistorische Hinweise zum späten Publikumerfolg des Convivio, in S. Caroti, R. Imbach, Z. Kaluza, G. Stabile, L. Sturlese (a c. di), Ad ingenii acuitionem. Studies in Honour of Alfonso Maierù, Federation Internationale des Instituts d’Etudes Medievales, Louvain-la-Neuve 2006, pp. 353-76.
 
A. A. Robiglio, Nobiltà e riconoscimento in Dante: in margine a una recente edizione del IV libro del «Convivio», in «L'Alighieri», XLVIII 2 (2007), pp. 83-102.
 
A. A. Robiglio, La sera del «Convivio». Per un’ermeneutica del progetto filosofico di Dante, dal «Convivio» alla «Commedia», in «Letture Classensi», 38 (2009), pp. 63-82.
 
A. A. Robiglio, Per non «mancare l’onore»: Dante e le radici razionali della riverenza, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 35 (2010), pp. 51-66.
 
N. Rubinstein, Dante and Nobility, in Studies in Italian History in the Middle Age and Renaissance, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2004, vol. I, pp. 165-200.
 
S. Sarteschi, Considerazioni attorno a «Convivio« II i 4, in «L’Alighieri», 23 (2004), pp. 29-45.
 
G. Sasso, «Se la materia delli elementi era da Dio intesa», in «La Cultura», XXXIX 3 (2001), pp. 365-93.
 
G. Sasso, Aristotele nel «Convivio», in Id., Dante: l'imperatore e Aristotele, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 2002, pp. 57-92.  
 
I. Sciuto, «La moralitade è bellezza de la filosofia». Dante e l’Etica medievale, in «Studi Danteschi», 74 (2009), pp. 39-70.
 
J. A. Scott, Dante’s Allegory of the Theologians, in The Shared Horizon: Melbourne Essays in Italian Language and Literature in Memory of Colin McCormick, Irish Academic Press, Dublin, 1990, pp. 27-40 (poi in R. Lansing [a c. di], Dante: the Critical Complex, 7 volumi, Routledge, New York 2003, IV, pp. 151-164).
 
J. A. Scott, The Unfinished Convivio as a Pathway to the Comedy, in «Dante Studies», 113 (1995), pp. 31-56.
 
J. A. Scott, «Veramente li teologi questo senso prendono altrimenti che li poeti» (Conv. II 5), in L. Coglievina e D. De Robertis (a c. di), Sotto il segno di Dante: scritti in onore di Francesco Mazzoni, Le Lettere, Firenze 1998, pp. 299-309.
 
J. A. Scott, Dante’s ‘Banquet’ of Knowledge, in Understanding Dante, University of Notre Dame Press, Notre Dame 2004, pp. 107-42.
 
M. Simonelli, Pubblico e società nel «Convivio», in «Yearbook of Italian Studies», 4 (1980), pp. 41-58.
 
M. Simonelli, Dante e il «dire d'amore», in Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, 2 volumi, Federico & Ardia, Napoli 1993, II, pp. 823-28.  
 
A. Speer, «La bellezza della sapienza». Philosophie und Weisheit bei Dante, in «Deutsches Dante Jahrbuch», 79-80 (2004-2005), pp. 15-43.
 
G. Stabile, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007.
 
P. Toynbee, Dante’s Obligation to the «Elementa Astronomica» of Alfraganus, in Dante Studies and Researches, Methuen, London 1902.
Visualizza il documento
 
P. Trovato, Il «Convivio» nella «Commedia», in Id., Il testo della «Vita Nuova» e altra filologia dantesca, Salerno Editrice, Roma 2000, pp. 105-122.
 
C. Vasoli, Filosofia e politica in Dante fra «Convivio» e «Monarchia», in «Letture classensi», 9-10 (1982), pp. 11-37.
 
C. Vasoli, Dante e l’immagine enciclopedica del mondo nel «Convivio», in «Imago mundi». La conoscenza scientifica nel pensiero bassomedievale, Accademia Tudertina, Todi 1983, pp. 35-73.
 
C. Vasoli, La Bibbia nel «Convivio» e nella «Monarchia», in Dante e la Bibbia: Atti del Convegno internazionale (Firenze, 26-28 settembre 1986), Olschki, Firenze 1988, pp. 19-39 (poi in Otto saggi per Dante, Le Lettere, Firenze 1995, pp. 65-82).
 
C. Vasoli, Il «Convivio» di Dante e l’enciclopedismo medievale, in L’enciclopedismo medievale, a c. di M. Picone, Longo, Ravenna 1994, pp. 363-81.
 
C. Vasoli, Le idee politiche di Dante dal «Convivio» alla «Monarchia», in «Revista de Facultade de Ciencias Sociais e Humanas», VII 1 (1994), 1, pp. 25-41.  
 
C. Vasoli, Su alcuni riscontri albertini nel «Convivio», in Id., Otto saggi per Dante, Le Lettere, Firenze 1995, pp. 103-16.
 
C. Vasoli, Filosofia e teologia in Dante, in Id., Otto saggi per Dante, Le Lettere, Firenze 1995, pp. 13-40.
 
C. Vasoli, Fonti albertiane nel «Convivio» di Dante, in Albertus Magnus und der Albertismus: deutsche philosophische Kultur des Mittelalters, Brill, Leiden 1995, pp. 33-49.
 
C. Vasoli, Dante, Alberto Magno e la scienza dei peripatetici, in P. Boyde e V. Russo (a c. di), Dante e la scienza, Longo, Ravenna 1995, pp. 55-70.
 
C. Vasoli, Dante maestro della nuova ‘nobilità’, in Dante e la cultura del suo tempo: Dante e le culture dei confini: Atti del Convegno internazionale di studi danteschi (Gorizia, ottobre 1997), Società Dante Alighieri, Gorizia 1999, pp. 147-62.
 
C. Vasoli, Dante scienziato e filosofo, in «Per correre miglior acque ...». Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio, 2 volumi, Salerno Editrice, Roma 2001, I, pp. 71-92.
 
K. Witte, Dante Forschungen, Halle, Leipzig 1869.
Visualizza il documento (parzialmente disponibile)