E Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Lat. 676 (alfa. X. 2. 16)
Cartaceo, miscellaneo, della seconda metà del XV secolo (post 1460), mm. 238×167, cc. I, 127, I' (guardie cartacee; cartulazione recente a matita nell’angolo sup. d. del recto di ogni carta; bianche le cc. 56v-57v, 92v-93v). Fascicolazione: 1-510 (cc. 1-50), 68-1 (cc. 51-57, strappata la penultima carta), 7-810 (cc. 58-77), 9-128 (cc. 78-109), 1310 (cc. 110-119), 148 (cc. 120-127). Segnatura dei fascicoli visibile nell'angolo inf. d. del recto nelle carte della prima metà di ogni fasc., quando non rifilato. Rigatura a secco, per squadratura. Disposizione del testo a piena pagina, su 28 linee di testo. Richiami presenti solo alla fine dei fascicoli 7-9 (cc. 67v-77v-85v), in orizzontale, a destra sotto l'ultima linea di testo. Scrittura umanistica di unica mano in inchiostro bruno con titoli rubricati in rosso e note a margine in rosso. Stato di conservazione: strappo tra le cc. 56-57, macchie di ossidazione, lacerazione della pelle sul dorso della coperta. Decorazione: iniziali semplici e filigranate; iniziali a pennello rosse e blu alternate all'inizio di ogni testo e di ogni paragrafo. Legatura tiraboschiana (1770-94), eseguita a Modena sotto la direzione di Girolamo Tiraboschi. Assi in cartone. Coperta in pelle e in carta, dorso in pelle, piatti ricoperti in carta rossiccia, decorata in oro, titolo e stemma in oro sul dorso. Antiche segnature: «Ms. VIII+22» (sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura successivamente integrata).
Contiene: (cc. 120r-125v) Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio
(cc. 120rv) Ioannis Aldigherii [sic: Ioannes Virgilianus corr.] bononiensis ad Dantem poetam florentinum
Inc.: Pyeridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister.
(cc. 120v-122r) Egloga prima responsionis dantis ad Virgilianum
Inc.: <V> idimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula dum nobis farra coquebat.
(cc. 122r-123v) Egloga secunda ioannis virgiliani ad dantem
Inc.: Forte sub irriguos colles ubi sarpina rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat.
(cc. 123v-125v) Responsio dantis aldegherii ad virgilianum
Inc.: Velleribus colchis prepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poymus.
Contiene inoltre: (cc. 1r-15v) Virgilio, Bucoliche; (cc. 16r-55r) Virgilio, Georgiche e Carmina ovidiana in Georgica Vergilii [Argumenta pseudo-ovidiana in Georgica Vergilii, cfr. Anth. Lat., 2; ogni libro delle Georgiche è preceduto e introdotto dal carme ovidiano corrispondente]; cc. (55v-56r) Appendix vergiliana: Moretum [testo mutilo, solo i primi 47 versi del componimento su 122 totali] (inc.: «iam nox hibernas bis quinque peregerat horas»; expl.: «interdum grumos spargit sale iamque subactum / levat opus»); (cc. 58r-92r) Francesco Petrarca, Bucolicum carmen; (cc. 94r-109v) Fosco Paracleto Malvezzi da Corneto, Ad Pium pontificem secundum Buccolicum carmen [in sei egloghe] (inc.: «Cur Amarili precor tanto clamore laboras»; expl.: «Dignus amore tuo quo sim mihi pande poenates»); (cc. 110r-119v) Bartolomeo Moriconi da Lucca, Eclogae duo in laudem Pii II. Pont. Max. cum epistola et elegia nuncupatoria (inc.: «Si non legissem apud Macrobium beatissime pater»; expl.: «veteres que edisse sodales»); (cc. 125v-127r) Trattatello anonimo sulla punteggiatura (inc.: «Verba gregis magni...»; expl.: «...virgulam ad dextram superius ductam»).
BIBLIOGRAFIA: Francesco Antonio Zaccaria - Gioacchino Gabardi - Antonio Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, secc. XVIII-XIX, (non a stampa) vol. III, cc. 48v-50r; I codici petrarcheschi delle Biblioteche governative del Regno, Roma, Ministero dell'Istruzione Pubblica 1874, pp. 129-30 (n° 249); Dante and Giovanni del Virgilio…, by Wicksteed - Gardner, pp. 274-283: part. 274; Dantis Eclogae…, a cura di Albini, p. XVII; Il "Bucolicum carmen" di Petrarca e i suoi commenti inediti, a cura di Antonio Avena, Padova, Società Cooperativa Tipografica 1906 (rist. anast. Bologna, Forni 1969), pp. 35-36; Folena, La tradizione delle opere di Dante…, pp. 37-38; Dante Alighieri, Le Egloghe…, a cura di Brugnoli-Scarcia, p. X; Kristeller, Iter italicum…, vol. I (Agrigento to Novara), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1963, p. 372; Ciociola, Dante…, pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza…, pp. 809, 817.
chiudi
K Kynžvart (già Koenigswart, Boemia occidentale), Zámecká Knihovna, Biblioteca Castelli, Sign. 2 D 4 (Ms. num. I )
Contiene: (cc. 120r-125v) Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio
(cc. 120rv) Ioannis Aldigherii [sic: Ioannes Virgilianus corr.] bononiensis ad Dantem poetam florentinum
Inc.: Pyeridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister.
(cc. 120v-122r) Egloga prima responsionis dantis ad Virgilianum
Inc.: <V> idimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula dum nobis farra coquebat.
(cc. 122r-123v) Egloga secunda ioannis virgiliani ad dantem
Inc.: Forte sub irriguos colles ubi sarpina rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat.
(cc. 123v-125v) Responsio dantis aldegherii ad virgilianum
Inc.: Velleribus colchis prepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poymus.
Contiene inoltre: (cc. 1r-15v) Virgilio, Bucoliche; (cc. 16r-55r) Virgilio, Georgiche e Carmina ovidiana in Georgica Vergilii [Argumenta pseudo-ovidiana in Georgica Vergilii, cfr. Anth. Lat., 2; ogni libro delle Georgiche è preceduto e introdotto dal carme ovidiano corrispondente]; cc. (55v-56r) Appendix vergiliana: Moretum [testo mutilo, solo i primi 47 versi del componimento su 122 totali] (inc.: «iam nox hibernas bis quinque peregerat horas»; expl.: «interdum grumos spargit sale iamque subactum / levat opus»); (cc. 58r-92r) Francesco Petrarca, Bucolicum carmen; (cc. 94r-109v) Fosco Paracleto Malvezzi da Corneto, Ad Pium pontificem secundum Buccolicum carmen [in sei egloghe] (inc.: «Cur Amarili precor tanto clamore laboras»; expl.: «Dignus amore tuo quo sim mihi pande poenates»); (cc. 110r-119v) Bartolomeo Moriconi da Lucca, Eclogae duo in laudem Pii II. Pont. Max. cum epistola et elegia nuncupatoria (inc.: «Si non legissem apud Macrobium beatissime pater»; expl.: «veteres que edisse sodales»); (cc. 125v-127r) Trattatello anonimo sulla punteggiatura (inc.: «Verba gregis magni...»; expl.: «...virgulam ad dextram superius ductam»).
BIBLIOGRAFIA: Francesco Antonio Zaccaria - Gioacchino Gabardi - Antonio Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, secc. XVIII-XIX, (non a stampa) vol. III, cc. 48v-50r; I codici petrarcheschi delle Biblioteche governative del Regno, Roma, Ministero dell'Istruzione Pubblica 1874, pp. 129-30 (n° 249); Dante and Giovanni del Virgilio…, by Wicksteed - Gardner, pp. 274-283: part. 274; Dantis Eclogae…, a cura di Albini, p. XVII; Il "Bucolicum carmen" di Petrarca e i suoi commenti inediti, a cura di Antonio Avena, Padova, Società Cooperativa Tipografica 1906 (rist. anast. Bologna, Forni 1969), pp. 35-36; Folena, La tradizione delle opere di Dante…, pp. 37-38; Dante Alighieri, Le Egloghe…, a cura di Brugnoli-Scarcia, p. X; Kristeller, Iter italicum…, vol. I (Agrigento to Novara), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1963, p. 372; Ciociola, Dante…, pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza…, pp. 809, 817.
chiudi
Membr., sec. XV in., mm. 275x190, cc. 88+II (cc. 89-90), undici quaterni con richiamo orizzontale sul margine inferiore al centro; testo su un’unica colonna; il numero delle righe varia in ogni fascicolo; margine superiore con titolo corrente; numerazione araba posta nel margine superiore sinistro del verso dell’ultima carta di ogni fascicolo e delle cc. 23, 25, 41, 66, 67, 69, 70, 74, 75, 89, e nel margine superiore destro del recto delle carte 1, 25, 26, 28-30, 33, 40, 41, 49, 50, 57, 60, 65- 73, 75-77, 80, 81, 88, 90; sul margine superiore destro della c. 89 si trova l’indicazione «Fol. 89». Rubriche rosse aprono e chiudono i testi; lettere ornate all’inizio di molti componimenti. Le cc. 1r-88r sono state scritte da uno stesso copista in gotica – «Iohannes Iacopi de Certaldo scripsit, die XI mensis aprilis 1403» (c. 88r) – , il quale ha apposto la sua sigla anche alla c. 25v in corrispondenza della conclusione del Bucolicum Carmen petrarchesco; le restanti, invece, da Giovanni Antonio di Faenza nel 1439 in un’umanistica corsiva: «Explicit aegloga composita per Johannem Antonium de Faventia 1439 die 15 mai». Appunti finanziari in veneto in una pagina rimasta bianca in fondo al libro (c. 90r) risalenti al 1490. A c. 88v nota di possesso di Antonio di ser Benedetto da Longiano: «Hic liber Bucholichorum est mei Antoni condam de Lonzano [del. «de Verona»] quem emi precio florenorum auri a Laçario olim Laurentii et frate condam Allexi de Sancto Geminiano A.D. MCCCC°X° indizione IIIIa et die XVIa Ianuarii». Marginalia e note interlineari di altra mano; probabili postille di Giovanni di Iacopo Boccaccio all’inizio delle egloghe virgiliane; alcune maniculae alle cc. 14r, 15r, 16, 17r, 23v, 24r, 25v, 77, 78r, 80r, 82r, 86r. Involucro antico con le parole «Divers. Buccol. Libri». Sigillo della biblioteca Metternichiana in c. 1r.
Contiene:
(cc. 70v-75r): Incipit eiusdem IIa egloga in qua autor loquens introducit Daphnim Melibeum et Merim loquentes
Inc.: Tu modo pyieriis vates redimite corimbis
Expl.: nunc datur ut querula solemus arundine sortem. Celebris viri Johannis de virgilio cesenatis seu bononiensis Buccolicum carmen Explicit feliciter.
(cc. 75r-75v): Viri conspicui Checchi de Milete forlivensis buccolicum breve carmen incipit. Egloga Ia in qua ipse solus auctor loquitur.
Inc.: Iam medium lucis contigere lumine fulvo.
Expl.: alter abit multam Cererem premere colonis.
(cc. 75v-76r): Explicit egloga prima Chechi di Mileto. Incipit eiusdem IIa in qua solus loquitur.
Inc.: Non tam prepetibus captabant ethera pennis
Expl.: finis erat solitos repetebant cunta recessus. Explicit breve Buccolicum carmen conspicui viri Chechi de Mileto Forlivensis.
Contiene inoltre i seguenti testi bucolici:
(cc. 1r-25v) Petrarca, Bucolicum Carmen; (cc. 26r-66v) Boccaccio, Buccolicum Carmen, preceduto dall’epistula explanatoria a Martino da Signa; (cc. 66v-69r) Dante, egloghe a Giovanni del Virgilio; (cc. 69r-70v) Giovanni del Virgilio, egloga a Dante; (cc. 76v-88r) Virgilio, Bucoliche; (cc. 88v-89r) Giovanni Antonio da Faenza, lettera a Giovanni Battista ed egloga Philospatos.
BIBLIOGRAFIA: F. Čada, Rukopisy Knihovny statniho Zamku v Kynzvarte, (Codici manoscritti della biblioteca del castello di Kynžvart), Praga 1965; Billanovich-Čada, pp. 201-221; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II. Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del Decameron con due appendici, Roma 1958, p. 50; P. O. Kristeller, Iter Italicum: a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, III, London-Leiden 1983, p. 155a.
chiudi
L Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XXIX, 8
Contiene:
(cc. 70v-75r): Incipit eiusdem IIa egloga in qua autor loquens introducit Daphnim Melibeum et Merim loquentes
Inc.: Tu modo pyieriis vates redimite corimbis
Expl.: nunc datur ut querula solemus arundine sortem. Celebris viri Johannis de virgilio cesenatis seu bononiensis Buccolicum carmen Explicit feliciter.
(cc. 75r-75v): Viri conspicui Checchi de Milete forlivensis buccolicum breve carmen incipit. Egloga Ia in qua ipse solus auctor loquitur.
Inc.: Iam medium lucis contigere lumine fulvo.
Expl.: alter abit multam Cererem premere colonis.
(cc. 75v-76r): Explicit egloga prima Chechi di Mileto. Incipit eiusdem IIa in qua solus loquitur.
Inc.: Non tam prepetibus captabant ethera pennis
Expl.: finis erat solitos repetebant cunta recessus. Explicit breve Buccolicum carmen conspicui viri Chechi de Mileto Forlivensis.
Contiene inoltre i seguenti testi bucolici:
(cc. 1r-25v) Petrarca, Bucolicum Carmen; (cc. 26r-66v) Boccaccio, Buccolicum Carmen, preceduto dall’epistula explanatoria a Martino da Signa; (cc. 66v-69r) Dante, egloghe a Giovanni del Virgilio; (cc. 69r-70v) Giovanni del Virgilio, egloga a Dante; (cc. 76v-88r) Virgilio, Bucoliche; (cc. 88v-89r) Giovanni Antonio da Faenza, lettera a Giovanni Battista ed egloga Philospatos.
BIBLIOGRAFIA: F. Čada, Rukopisy Knihovny statniho Zamku v Kynzvarte, (Codici manoscritti della biblioteca del castello di Kynžvart), Praga 1965; Billanovich-Čada, pp. 201-221; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II. Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del Decameron con due appendici, Roma 1958, p. 50; P. O. Kristeller, Iter Italicum: a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, III, London-Leiden 1983, p. 155a.
chiudi
Membr., prima metà XIV sec., mm. 207x280, cc. I+76, numerazione moderna posta sul margine inferiore destro di ogni carta (nel margine superiore destro si trova una numerazione errata che salta una carta, la 48, fra le cc. 46 e 47 e omette la prima considerandola carta di guardia; conta perciò 75 carte; accanto a questa numerazione se ne trova un’altra, che nel recto di ogni carta risulta cancellata, ma non nel verso; è una numerazione per pagine: 151, fino a c. 77r, con esclusione delle cc. 1 e 78). Mutilo; legatura medicea restaurata. Si possono individuare tre diverse sezioni: cc. 2-25, palinsesto, con titoli e didascalie rubricati e disegni astronomici; tre quaterni; cc. 26-45, due quaterni e un binione, con rubricati i titoli, le iniziali, i segni di paragrafo; note marginali più recenti; cc. 46-77, palinsesto. La c. 2r reca il nome del possessore, Antonio Petrei: «Antonii Petrei canonici fiorentini no 552»; a c. 1v si trova una nota di G. Lagomarsini (1740) concernente la collocazione del testo ciceroniano delle cc. 54r-55v. I fogli raschiati e piegati in due di un antico testo liturgico in beneventana (XII sec.) vennero a costituire buona parte del codice e lasciano talvolta trasparire la precedente scrittura. Nelle cc. 46-59 si intravedono quattro righe verticali che delimitano due colonne; un testo su due colonne sembra essere stato trascritto nella c. 56r fino al quarto rigo e, in un secondo tempo, raschiato (si intravede appena una a nel margine esterno). Una diversa origine sembrano invece avere le cc. 26-45; la c. 25 si conclude con una frase incompleta e reca sul margine inferiore la parola con cui doveva iniziare la carta successiva; nella c. 26 comincia un nuovo trattato. Le cc. 26-45 presentano margini più piccoli e terminano con la parola Explicit; formerebbero, dunque, un corpus distinto dal resto. Le cc. 2-25 sono vergate in gotica, scrittura sostanzialmente identica a quella delle cc. 26-45. La seconda parte del manoscritto, cc. 45v-77r, è autografa del Boccaccio, anche se non è uniforme dal punto di vista grafico. Filippo Di Benedetto ha tuttavia proposto l’autografia anche per le carte precedenti. Secondo la nota di possesso (c. 2r), il manoscritto appartenne con il no 552 al letterato del Cinquecento Antonio Petrei, canonico di S. Lorenzo, dalla biblioteca del quale, nel 1568, Cosimo I Medici acquistò alcuni codici per la Laurenziana. Il manoscritto era già in possesso della biblioteca medicea quando questa fu aperta al pubblico (1570).
Contiene:
(cc. 46v-50r): Egloga magistri Iohannis de Virgilio de Eesena [sic] missa domino Musatto de Padua poete ad petitionem Rainaldi de Cinciis [in lettere capitali]
Inc.: Tu modo pyeriis vates redimite corimbis
Expl.: nunc datur ut querula solemur arundine sortem. Explicit.
(c. 56r): ‹Johannes de Certaldo Che›cco de Miletto [in lettere capitali]
Inc.: Postquam fata sinunt armis furialibus omnem
Expl.: prestit ac umbras habito quas fecit apricas.
(cc. 56r-57v): Respondet Checcus Iohanni [in lettere capitali]
Inc.: Iam medium lucis contingere lumine fulvo
Expl.: alter abit multam Cererem premere colonis.
(cc. 57v-59v): Egloga Iohannis ‹de Certaldo› cui nomen Faunus incipit [in lettere capitali]
Inc.: Tempus erat placidum Zephyrus quoque missus ab antro
Expl.: sum sed dum venio mulge tu care capelle. Explicit Faunus feliciter.
Contiene inoltre:
(cc. 2r-25v) Andalò del Negro, Tractatus spere materialis e Tractatus teorice planetarum; (cc. 26r-36r) Capitulum in gastigationibus Heremis e Liber de dictis antiquorum; (cc. 36v-39r) Antiquarum hystoriarum libellus; (cc. 39r-41r) De Sibillis; (cc. 41r-45r) Alessandro Magno ad Aristotele, De mirabilibus Indiae; per la parte sicuramente autografa: (c. 45v) tre alfabeti, uno ebraico e due greci, e un’iscrizione greca (l’epitaffio di una cagna); (c. 46r) prologo del De sacro altaris mysterio di Innocenzo III; (c. 46r) Liber sacrificiorum (Ildeberto di Lavardin, De mysterio Missae); (c. 50v) Boccaccio, epistola a Zanobi da Strada; (c. 51r) Boccaccio, epistola a Carlo di Durazzo; (cc. 51r-51v) Boccaccio, epistola ad ignoto, Nereus Amphitritibus; (cc. 51v-52r) Boccaccio, epistola Mavortis miles; (c. 52) versi di Tommaso d’Aquino (?); (c. 52v) Girolamo, Contra Iovinianum et De non ducenda uxore; (cc. 53r-54r) Dissuasiones Valerii ad Rufinum; (cc. 54r-55v) Cicerone, Catilinaria I; (c. 59v) notizia biografica di Tito Livio, Tiberii Claudii Neronis tempore; (c. 59v) Versus Tarenti per Tullium; (c. 59v) Adsotiat profugum Tydeo primus Polinicem, argomento metrico della Tebaide di Stazio; (c. 59v) versi di vario argomento; (c. 60) elegia di Costanza, Verba puelle sepulte ad transeuntem; (c. 60v) versi goliardici di vario argomento; (cc. 61r-62r) Boccaccio, De mundi creatione; (c. 62) lettera dell’imperatore Federico II, Clericis Romanae Ecclesiae; (cc. 62v-63r) Dante, epistola ai cardinali italiani; (c. 63r) Dante, epistola a Cino da Pistoia; (c. 63r) Dante, epistola ad un amico fiorentino; (cc. 63v-64v) versi satirici contro i prelati; (c. 65) Boccaccio, epistola Sacre famis ad incerto; (c. 66) Tempore quo condam prepotens ac nobilis Macedonum rex Alexander civitatem Tyri… (solo l’inizio); (c. 67r) lettera di Frate Ilaro a Uguccione della Faggiuola; (cc. 67v-68r) Giovanni del Virgilio a Dante, Pyeridum vox alma; (cc. 68r-69r) Dante a Giovanni del Virgilio, Vidimus in nigris albo; (cc. 69r-71r) Giovanni del Virgilio a Dante, Forte sub inriguos colles; (cc. 71r-72v) Dante a Giovanni del Virgilio, Velleribus Colchis; (c. 73r) Boccaccio, ricordo dell’incoronazione poetica del Petrarca; (c. 73r-73v) Petrarca, Epyst. I 14 (Ad seipsum); (cc. 73v-74r) Petrarca, Epyst. I 4 (Ad Dyonisum de Burgo Sancti Sepulcri); (c. 74v) Petrarca, Epyst. I 13 e I 12; (c. 75r) Giovanni del Virgilio, frammento epico; (c. 75v) De quatuor temporibus anni (Ov. Met., II, 27-30); (c. 75v) versi di anonimo a Giovanni del Virgilio; (c. 75v) Giovanni del Virgilio all’anonimo precedente; (c. 76r) Guido Vacchetta a Giovanni del Virgilio; (c. 76r) Giovanni del Virgilio a Guido Vacchetta; (c. 76r) Petrarca a Barbato da Sulmona e Disp. 7; (cc. 76v-77r) Petrarca, Buc. II, 1-70 (è l’egloga Argus, mutila).
BIBLIOGRAFIA: A. M. Bandini, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Medicae Laurentianae, II, Firenze 1775, coll. 9-28; Wicksteed-Gardner, pp. 268-273; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1902; Dantis eglogae, Ioannis de Virgilio carmen et egloga responsiva, a cura di G. Albini, Firenze 1903, pp. XV-XVII; G. Biagi, Lo Zibaldone boccacesco Mediceo Laurenziano Pluteo XXIX 8, riprodotto in fac-simile a cura della Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze 1915; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, I. Un primo elenco di codici e tre studi, Roma 1958, p. 81; Di Benedetto, pp. 91-129; Mostra di manoscritti, documenti ed edizioni: VI centenario della morte di Giovanni Boccaccio. I. Manoscritti e documenti, a cura di G. Auzzas, Firenze 1975, pp. 117-122; Dante Alighieri, Le egloghe, testo, traduzione e note a cura di G. Brugnoli e R. Scarcia, Milano-Napoli 1980, p. IX; V. Brown, Boccaccio in Naples: the Beneventan liturgical palimpsest of Laurentian autographs (Mss. 29.8 and 33.31), IMU, XXXIV, 1991, pp. 41-126; Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio-30 giugno 1991, catalogo a cura di M. Feo, Firenze 1991, pp. 342-347; Stratigrafia dello Zibaldone e della Miscellanea Laurenziani, a cura di S. Zamponi, M. Panzarotto, A. Tomiello, in Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), a cura di M. Picone e C. C. Berard, Firenze 1996, pp. 181-258; I. Bonincontro, Verso l’edizione critica ipertestuale dello Zibaldone Laurenziano (Pl. XXIX, 8) autografo del Boccaccio. Stato di avanzamento del progetto, in Testo & Senso, I, Roma 1998, pp. 115-122.
chiudi
L1 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XXXIX, 26
Contiene:
(cc. 46v-50r): Egloga magistri Iohannis de Virgilio de Eesena [sic] missa domino Musatto de Padua poete ad petitionem Rainaldi de Cinciis [in lettere capitali]
Inc.: Tu modo pyeriis vates redimite corimbis
Expl.: nunc datur ut querula solemur arundine sortem. Explicit.
(c. 56r): ‹Johannes de Certaldo Che›cco de Miletto [in lettere capitali]
Inc.: Postquam fata sinunt armis furialibus omnem
Expl.: prestit ac umbras habito quas fecit apricas.
(cc. 56r-57v): Respondet Checcus Iohanni [in lettere capitali]
Inc.: Iam medium lucis contingere lumine fulvo
Expl.: alter abit multam Cererem premere colonis.
(cc. 57v-59v): Egloga Iohannis ‹de Certaldo› cui nomen Faunus incipit [in lettere capitali]
Inc.: Tempus erat placidum Zephyrus quoque missus ab antro
Expl.: sum sed dum venio mulge tu care capelle. Explicit Faunus feliciter.
Contiene inoltre:
(cc. 2r-25v) Andalò del Negro, Tractatus spere materialis e Tractatus teorice planetarum; (cc. 26r-36r) Capitulum in gastigationibus Heremis e Liber de dictis antiquorum; (cc. 36v-39r) Antiquarum hystoriarum libellus; (cc. 39r-41r) De Sibillis; (cc. 41r-45r) Alessandro Magno ad Aristotele, De mirabilibus Indiae; per la parte sicuramente autografa: (c. 45v) tre alfabeti, uno ebraico e due greci, e un’iscrizione greca (l’epitaffio di una cagna); (c. 46r) prologo del De sacro altaris mysterio di Innocenzo III; (c. 46r) Liber sacrificiorum (Ildeberto di Lavardin, De mysterio Missae); (c. 50v) Boccaccio, epistola a Zanobi da Strada; (c. 51r) Boccaccio, epistola a Carlo di Durazzo; (cc. 51r-51v) Boccaccio, epistola ad ignoto, Nereus Amphitritibus; (cc. 51v-52r) Boccaccio, epistola Mavortis miles; (c. 52) versi di Tommaso d’Aquino (?); (c. 52v) Girolamo, Contra Iovinianum et De non ducenda uxore; (cc. 53r-54r) Dissuasiones Valerii ad Rufinum; (cc. 54r-55v) Cicerone, Catilinaria I; (c. 59v) notizia biografica di Tito Livio, Tiberii Claudii Neronis tempore; (c. 59v) Versus Tarenti per Tullium; (c. 59v) Adsotiat profugum Tydeo primus Polinicem, argomento metrico della Tebaide di Stazio; (c. 59v) versi di vario argomento; (c. 60) elegia di Costanza, Verba puelle sepulte ad transeuntem; (c. 60v) versi goliardici di vario argomento; (cc. 61r-62r) Boccaccio, De mundi creatione; (c. 62) lettera dell’imperatore Federico II, Clericis Romanae Ecclesiae; (cc. 62v-63r) Dante, epistola ai cardinali italiani; (c. 63r) Dante, epistola a Cino da Pistoia; (c. 63r) Dante, epistola ad un amico fiorentino; (cc. 63v-64v) versi satirici contro i prelati; (c. 65) Boccaccio, epistola Sacre famis ad incerto; (c. 66) Tempore quo condam prepotens ac nobilis Macedonum rex Alexander civitatem Tyri… (solo l’inizio); (c. 67r) lettera di Frate Ilaro a Uguccione della Faggiuola; (cc. 67v-68r) Giovanni del Virgilio a Dante, Pyeridum vox alma; (cc. 68r-69r) Dante a Giovanni del Virgilio, Vidimus in nigris albo; (cc. 69r-71r) Giovanni del Virgilio a Dante, Forte sub inriguos colles; (cc. 71r-72v) Dante a Giovanni del Virgilio, Velleribus Colchis; (c. 73r) Boccaccio, ricordo dell’incoronazione poetica del Petrarca; (c. 73r-73v) Petrarca, Epyst. I 14 (Ad seipsum); (cc. 73v-74r) Petrarca, Epyst. I 4 (Ad Dyonisum de Burgo Sancti Sepulcri); (c. 74v) Petrarca, Epyst. I 13 e I 12; (c. 75r) Giovanni del Virgilio, frammento epico; (c. 75v) De quatuor temporibus anni (Ov. Met., II, 27-30); (c. 75v) versi di anonimo a Giovanni del Virgilio; (c. 75v) Giovanni del Virgilio all’anonimo precedente; (c. 76r) Guido Vacchetta a Giovanni del Virgilio; (c. 76r) Giovanni del Virgilio a Guido Vacchetta; (c. 76r) Petrarca a Barbato da Sulmona e Disp. 7; (cc. 76v-77r) Petrarca, Buc. II, 1-70 (è l’egloga Argus, mutila).
BIBLIOGRAFIA: A. M. Bandini, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Medicae Laurentianae, II, Firenze 1775, coll. 9-28; Wicksteed-Gardner, pp. 268-273; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1902; Dantis eglogae, Ioannis de Virgilio carmen et egloga responsiva, a cura di G. Albini, Firenze 1903, pp. XV-XVII; G. Biagi, Lo Zibaldone boccacesco Mediceo Laurenziano Pluteo XXIX 8, riprodotto in fac-simile a cura della Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze 1915; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, I. Un primo elenco di codici e tre studi, Roma 1958, p. 81; Di Benedetto, pp. 91-129; Mostra di manoscritti, documenti ed edizioni: VI centenario della morte di Giovanni Boccaccio. I. Manoscritti e documenti, a cura di G. Auzzas, Firenze 1975, pp. 117-122; Dante Alighieri, Le egloghe, testo, traduzione e note a cura di G. Brugnoli e R. Scarcia, Milano-Napoli 1980, p. IX; V. Brown, Boccaccio in Naples: the Beneventan liturgical palimpsest of Laurentian autographs (Mss. 29.8 and 33.31), IMU, XXXIV, 1991, pp. 41-126; Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio-30 giugno 1991, catalogo a cura di M. Feo, Firenze 1991, pp. 342-347; Stratigrafia dello Zibaldone e della Miscellanea Laurenziani, a cura di S. Zamponi, M. Panzarotto, A. Tomiello, in Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), a cura di M. Picone e C. C. Berard, Firenze 1996, pp. 181-258; I. Bonincontro, Verso l’edizione critica ipertestuale dello Zibaldone Laurenziano (Pl. XXIX, 8) autografo del Boccaccio. Stato di avanzamento del progetto, in Testo & Senso, I, Roma 1998, pp. 115-122.
chiudi
Membr., sec. XIV ex., mm. 238x171, cc. I+116+I, 12 fascicoli di 8 carte ciascuno, e due, il sesto e l’ultimo, di 10 carte, con richiamo orizzontale sul margine inferiore al centro; normalmente 28 linee per pagina, testo su un’unica colonna; margine superiore con titolo corrente in rosso; numerazione moderna posta sul margine inferiore destro di ogni carta (alle cc. 5r, 10r, 15r, 20r, 26r, 31r, 36r, 42r, 52r, 57r, 62r, 67r, 72r, 77r, 82r, 87r, 92r, 97r, 102r, 105r una mano più recente ha aggiunto una seconda numerazione a matita, errata a partire da c. 26r; una terza numerazione si trova in alto a destra alle cc. 11r, 16r, 46r, 51r, 54r, 105r, 106r, 108r, 110r, 115r, 116r, anche questa, a partire da c. 105r, non corretta). Rubriche rosse aprono e chiudono tutti i componimenti; alternativamente in rosso e blu sono, inoltre, le iniziali di battuta e i segni di paragrafo, mentre i nomi dei collocutores delle egloghe sono sempre in rosso; ancora leggibili le letterine guida: a c. 19 non sono state eseguite le rubriche con i nomi degli interlocutori, mentre a c. 84v è stato lasciato lo spazio bianco per l’iniziale rubricata mai realizzata. Sul verso del foglio di guardia anteriore si trova un breve indice del contenuto del codice: «que in hoc codice continentur: Virgilii buccolica, Francisci Petrarce egloghe, Boccaccy egloghe, Dantis Alighery egloghe, Johannes de virgilio cesenatis egloghe, Cecchi de Mileto forliviensis carmen buccolicum». Il manoscritto è stato vergato da un’unica mano in gotica, in una chiara scrittura calligrafica; alla fine del codice si trova la seguente sottoscrizione: «Scripsit totum frater Iacobus de Vulterris»; il copista ha posto la sua firma anche al termine del Bucolicum Carmen di Petrarca (c. 50v), in corrispondenza del cambiamento di fascicolo: «F.I.». Della stessa mano sono alcune glosse interlineari e marginali (quest’ultime più rare), costituite da semplici note esplicative (numerose sono, ad esempio, quelle che accompagnano la decima egloga del Bucolicum Carmen petrarchesco, Laurea occidens, dove il glossatore ha, di volta in volta, identificato i personaggi citati), o da varianti di tradizione.
Contiene:
(cc. 109v-114v): Incipit eiusdem IIa egloga in qua auctor loquens introducit Daphnim Melibeum et Merim loquentes
Inc.: Tu modo pyieriis vates redimite corimbis
Expl.: nunc datur ut querula solemur arundine sortem. Celebris viri Johannis de Virgilio Cesenatis seu Bononiensis Buccolicum carmen explicit feliciter.
(cc. 114v-115v): Viri conspicui Checchi de Milete forliviensis Buccolicum breve carmen incipit. Egloga Ia in qua ipse solus auctor loquitur.
Inc.: Iam medium lucis contingere lumine fulvo
Expl.: alter abit multam Cererem prebere colonis.
(cc. 115v-116v): Explicit egloga Ia Checchi de Mileto. Incipit eiusdem IIa in qua solus loquitur.
Inc.: Non tam prepetibus captabant ethera pennis
Expl.: finis erat solitos repetebant cuncta recessus. Explicit breve Buccolicum carmen conspicui viri Checchi de Mileto forliviensis.
Contiene inoltre altri testi bucolici:
(cc. 1r-16r) Virgilio, Bucoliche; (cc. 16r-50v) Petrarca, Bucolicum Carmen; (cc. 51r-104v) Boccaccio, Buccolicum Carmen, preceduto dall’epistula explanatoria a Martino da Signa; (104v-107v) Dante, egloghe a Giovanni del Virgilio; (cc. 107v-109v) Giovanni del Virgilio, egloga a Dante.
BIBLIOGRAFIA: A. M. Bandini, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Medicae Lauretianae, II, Firenze 1775, coll. 313-314; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1902; Wicksteed-Gardner, pp. 273-274; Dantis eglogae, Ioannis de Virgilio carmen et egloga responsiva, a cura di G. Albini, Firenze 1903, p. XVII; Massèra 1928, pp. 262-264; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, I. Un primo elenco di codici e tre studi, Roma 1958, p. 79; Billanovich-Čada, pp. 201-221; Mostra di manoscritti, documenti ed edizioni: VI centenario della morte di Giovanni Boccaccio. I. Manoscritti e documenti, a cura di G. Auzzas, Firenze 1975, p. 76; Dante Alighieri, Le egloghe, testo, traduzione e note a cura di G. Brugnoli e R. Scarcia, Milano-Napoli 1980, p. X; Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio-30 giugno 1991, catalogo a cura di M. Feo, Firenze 1991, pp. 78-79.
chiudi
O Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana annessa al Monumento Nazionale dei Gerolamini, M.C.F. 1-16 (Pilone X, n° XVI)
Contiene:
(cc. 109v-114v): Incipit eiusdem IIa egloga in qua auctor loquens introducit Daphnim Melibeum et Merim loquentes
Inc.: Tu modo pyieriis vates redimite corimbis
Expl.: nunc datur ut querula solemur arundine sortem. Celebris viri Johannis de Virgilio Cesenatis seu Bononiensis Buccolicum carmen explicit feliciter.
(cc. 114v-115v): Viri conspicui Checchi de Milete forliviensis Buccolicum breve carmen incipit. Egloga Ia in qua ipse solus auctor loquitur.
Inc.: Iam medium lucis contingere lumine fulvo
Expl.: alter abit multam Cererem prebere colonis.
(cc. 115v-116v): Explicit egloga Ia Checchi de Mileto. Incipit eiusdem IIa in qua solus loquitur.
Inc.: Non tam prepetibus captabant ethera pennis
Expl.: finis erat solitos repetebant cuncta recessus. Explicit breve Buccolicum carmen conspicui viri Checchi de Mileto forliviensis.
Contiene inoltre altri testi bucolici:
(cc. 1r-16r) Virgilio, Bucoliche; (cc. 16r-50v) Petrarca, Bucolicum Carmen; (cc. 51r-104v) Boccaccio, Buccolicum Carmen, preceduto dall’epistula explanatoria a Martino da Signa; (104v-107v) Dante, egloghe a Giovanni del Virgilio; (cc. 107v-109v) Giovanni del Virgilio, egloga a Dante.
BIBLIOGRAFIA: A. M. Bandini, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Medicae Lauretianae, II, Firenze 1775, coll. 313-314; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1902; Wicksteed-Gardner, pp. 273-274; Dantis eglogae, Ioannis de Virgilio carmen et egloga responsiva, a cura di G. Albini, Firenze 1903, p. XVII; Massèra 1928, pp. 262-264; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, I. Un primo elenco di codici e tre studi, Roma 1958, p. 79; Billanovich-Čada, pp. 201-221; Mostra di manoscritti, documenti ed edizioni: VI centenario della morte di Giovanni Boccaccio. I. Manoscritti e documenti, a cura di G. Auzzas, Firenze 1975, p. 76; Dante Alighieri, Le egloghe, testo, traduzione e note a cura di G. Brugnoli e R. Scarcia, Milano-Napoli 1980, p. X; Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio-30 giugno 1991, catalogo a cura di M. Feo, Firenze 1991, pp. 78-79.
chiudi
Cartaceo, miscellaneo, in quarto, sec. XV ex. (6 luglio 1489: cfr. c. 67r), mm. 150×220, cc. II, 78, II’ (la seconda delle quali incollata sul piatto), numerate fino a c. 43 (da c. 44r numerazione a matita del restauratore) (carte bianche: Irv; IIv; 1v; 78v, II’rv). Fascicolazione: 12 (1r-2v); 2-48 (3r-26v); 54 (27r-30v); 612 (31r-42v); 74 (43r-46v); 812 (47r-58v); 94 (59r-62v); 1012 (63r-74v); 114 (75r-78v). A c. IIr versi estratti da Boeth. Cons. 3, 9-11; 22-28, e nota di possesso di Antonio Falcone; a c. 1r: «noi banco di sancto eligio facemo [...] / ex indebitata fede di quanto / noi banco di sancto eligio facemo»; a c. 2r segnature di prestito; a c. 2v un disegno con zodiaco. Filigrana del fasc. dantesco (10): tipo oiseau simile a Briquet 12145 (Napoli 1470-73), 12146 (Napoli 1475), 12149 (Roma 1484). Scrittura: il codice risulta trascritto nella prima parte (cc. 3r-16r) da Antonio Falcone (c. 16r: «Antonius Franciscus a Falco scripsit») e nella seconda parte (cc. 19r-75v) da Simone Sorrentino, che sottoscrive il Bucolicum Carmen di Petrarca con una intitolazione inconsueta a c. 67r: «Incliti viri Francisci Petrarchae poete clarissimi Buccolicorum liber feliciter a me Simone Sorrentino [aliter Serrentino] expletus pridie nonas Iuli 1489»); una terza mano si individua alle cc. 16v-18v; la mano cambia ancora alle cc. 76-78, cioè in tutta la sezione finale, che contiene una silloge di carmi di Petrarca, Boezio, Sannazaro e altri. Fu posseduto dallo stesso Antonio Falcone (nota di possesso a c. IIr, in mg. inf.: «Liber Antonii falconis parthenopei»). A c. 3r, nel mg. sup., si legge: «Jesus / Haec sunt aliqua ex opusculis Juvenilibus domini francisci petrarchae de Florentia moderni poetae, Anno Domini M° CCCXLI in urbe prisco more soleniter laureati». A c. 78r si legge anche il nome di Iacopo Sannazaro («Jacobus Syncerus Sanazarius»), ma non si tratta di firma autografa, bensì della rubrica, vergata successivamente in inchiostro diverso da un’altra mano, che indica l'autore dell'epigramma trascritto alla fine dell’ultima carta del codice (Ep. I 64: «Aspice quam variis distringar Vesbia curis»). Legatura antica coeva in assi di legno coperte di cuoio con impressioni a secco e segni delle borchie. Il manoscritto è stato restaurato nel 1976 dal Laboratorio del Restauro del libro a Badia di Grottaferrata (capitello nuovo).
Contiene:
(cc. 67r-75r) Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio
(cc. 67r-68r) Egloga Io. Vir. ad Dantem
Inc.: Pieridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister
(cc. 68v-70r) Egloga Dantis ad Io. Vir.
Inc.: Vidimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacla dum nobis farra coquebant
(cc. 70r-72v) Egloga secunda Io. ad Dantem
Inc.: <F>orte sub irriguos colles ubi sarpia [sic] rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat
(cc. 72v-75r) Responsio Dantis [in mg.]
Inc.: Velleribus colchis praepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poimus.
Aldegherii Dantis ultima egloga explicit
Al termine della Corrispondenza (cc.75r-75v), accessus a un commento ai carmi, che non è poi stato copiato, il cui autore è ignoto, ma viene ricollegato da Billanovich alla scuola di Pietro da Moglio.
Contiene inoltre:
(cc. 3r-14v) Petrarca, Epistole (cc. 3r-4r: a Dionigi da Borgo San Sepolcro; cc. 4v-14v: Epistole Metriche, con postille a margine); (cc. 14v-15r) frammento dell'Africa di Petrarca, intitolato: «Dominus Franciscus Petrarcha in VIII libro Africe sue super conquestu conflictus et mortis cuiusdam fratris Anibalis inter Sardiniam et Corsicam», inc.: «Hic postquam medio juvenis stetit equore poenus»; termina con l'indicazione: «Expliciunt Versiculi») [Petr., Afr., VI, 885 sgg.]; (cc. 15r-16r) Epistola di Ugo da Sanseverino a Gòmez Albornoz («Missiva per Dominum Hugonem de Sancto Severino domino Gomerio de Albernonio super morte patrui»; inc.: «Ne mireris Gomeri...»; expl.: «tu autem vive et vale gloriosique viri semitas sequere. Finis.»; (c. 16r) Versi intitolati «Signa amicitie»; (c. 16v) Vari carmina, tra cui Carmina de planctu trium sororum que sunt fides, spes et charitas (inc.: «Ecce sumus misere...»); (c. 18r) Cantalicio, Epigramma (inc.: «Parcite iam pueri semper scaramella canentes») [cfr. Epigrammata Cantalycii et aliquorum discipulorum eius, Venezia, M. Capcasa 1493, f. 27]; (c. 18rv) Cantalicio, distici e traduzioni di due cantilene dal volgare; (c. 18v) elenco delle Sibille; (cc. 19r-67r) Petrarca, Bucolicum carmen (con sommario iniziale per ogni egloga e numerose note esegetiche marginali e interlineari, di mano diversa, attribuibili allo stesso Petrarca secondo Avena); (c. 76r) «Memorabilia quaedam de Laura manu propria francisci petrarche scripta in quodam codice virgilii in papiensi biblyoteca reperto» (inc.: «Laura propriis virtutibus illustris...»; expl.: «Quod praevia Dei gratia facile erit praeteriti temporis curas supervacuas spes inanes et inespectatos exitus acriter ac viriliter cogitanti») [si tratta della celebre nota obituaria per la morte di Laura trascritta da Petrarca sul Virgilio Ambrosiano (Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 79 inf., c. Iv): cfr. Francesco Petrarca, Le postille del Virgilio ambrosiano, a cura di Marco Baglio, Antonietta Nebuloni Testa e Marco Petoletti, presentazione di Giuseppe Velli, vol. I, Roma - Padova, Antenore 2006, pp. 190-2]; (c. 76v) Petrarca, frammento della Fam. II, 9 a Iacopo Colonna (inc.: «Quid quo ais finxisse me in speciosum Laurae nomen ut decet...»; expl.. «Tibi pallor: tibi labor meus notus est»); (c. 76v) Petrarca, Epigramma su Valchiusa estratto dalla Fam. XI, 4 a Philippe de Cabassoles (inc.: «Valle locus clausa toto mihi nullus in orbe»; expl.: «Et clausa cupio te duce valle mori»); (c. 77r) Frammento di tre versi dal sesto componimento del III libro del De consolatione philosophiae di Boezio [Cons. phil., III, 6, 2-4] (inc. «unus rerum pater est unus qui cuncta ministrat / ille dedit phoebo radios et cornua lunae»; expl.: «ille homines terris dedit et sydera coelo»); (c. 77v) carme (inc.: «Parthenopen subito submictere aequora teucri / si non irati vertitur ira Iovis / nec poterunt tantis colles obstare procellis»; expl.: «et quae nunc tellus arida pontus erit»), sotto, di seguito, altri 4 versi tratti dal Bucolicum carmen di Petrarca: «effugite o ceci securaque poscite regna» [Petr., Buc. Carm., IX, 84]; «ecce furens sata culta truci vertigine nimbus / et longos anni brevis ora laboris / Una necat» [Petr., Buc. Carm., IX, 22, 23, inizio 24]; (c. 78r) carme (inc.: «Igne novo cogor sevis dare pectora curis / ah mea quam tetro pectora felle madent / crudelis quid me miserum tua lumina suadent / omine non destro subdere colla iugis / bella tamen si dura paras at vincula solve»; expl.: «et mihi libertas sit precor illa prior»); (c. 78r) Jacobus Syncerus Sanazarius [Iacopo Sannazaro, Ep. I, 64, Ad Vesbiam]: «Aspice quam variis distinguar [sic] Lesbia [sic] curis / Uror et nostro labitur igne liquor. / Sum Nilus sumque Aethna simul, distinguite flammas / O lachrymae et lachrymas ebibe flamma meas».
BIBLIOGRAFIA: I codici petrarcheschi delle Biblioteche Governative del Regno indicati per cura del Ministero dell’Istruzione pubblica, Roma, Tip. Romana 1874, pp. 147-51 (n° 277, a cura di Enrico Mandarini); Enrico Mandarini, I codici manoscritti della Biblioteca Oratoriana di Napoli illustrati, Napoli - Roma, Festa 1897, pp. 274-7; Dante and Giovanni del Virgilio…, by Wicksteed-Gardner, p. 274-83, e part. 274; Dantis Eglogae…, a cura di Albini, pp. XVII-XVIII; Il "Bucolicum carmen" di Petrarca e i suoi commenti..., a cura di Avena, pp. 38-9; Tammaro De Marinis, La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI. Notizie ed elenchi, vol. I, Firenze, Fratelli Alinari, Istituto di edizioni artistiche 1960, p. 25, n. 221; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., pp. 37-38; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli – Scarcia, p. X; Kristeller, Iter Italicum ..., vol. I (Italy: Agrigento to Novara), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1963, p. 397; Carlo Vecce, Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVI secolo, Padova, Antenore 1988, p. 160; Ciociola, Dante..., pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza..., pp. 809, 817-819.
chiudi
P Paris, Bibliothèque Nationale, Nouvelles Acquisitions Latines 650 [Tavv. IV, V,VI]
Contiene:
(cc. 67r-75r) Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio
(cc. 67r-68r) Egloga Io. Vir. ad Dantem
Inc.: Pieridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister
(cc. 68v-70r) Egloga Dantis ad Io. Vir.
Inc.: Vidimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacla dum nobis farra coquebant
(cc. 70r-72v) Egloga secunda Io. ad Dantem
Inc.: <F>orte sub irriguos colles ubi sarpia [sic] rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat
(cc. 72v-75r) Responsio Dantis [in mg.]
Inc.: Velleribus colchis praepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poimus.
Aldegherii Dantis ultima egloga explicit
Al termine della Corrispondenza (cc.75r-75v), accessus a un commento ai carmi, che non è poi stato copiato, il cui autore è ignoto, ma viene ricollegato da Billanovich alla scuola di Pietro da Moglio.
Contiene inoltre:
(cc. 3r-14v) Petrarca, Epistole (cc. 3r-4r: a Dionigi da Borgo San Sepolcro; cc. 4v-14v: Epistole Metriche, con postille a margine); (cc. 14v-15r) frammento dell'Africa di Petrarca, intitolato: «Dominus Franciscus Petrarcha in VIII libro Africe sue super conquestu conflictus et mortis cuiusdam fratris Anibalis inter Sardiniam et Corsicam», inc.: «Hic postquam medio juvenis stetit equore poenus»; termina con l'indicazione: «Expliciunt Versiculi») [Petr., Afr., VI, 885 sgg.]; (cc. 15r-16r) Epistola di Ugo da Sanseverino a Gòmez Albornoz («Missiva per Dominum Hugonem de Sancto Severino domino Gomerio de Albernonio super morte patrui»; inc.: «Ne mireris Gomeri...»; expl.: «tu autem vive et vale gloriosique viri semitas sequere. Finis.»; (c. 16r) Versi intitolati «Signa amicitie»; (c. 16v) Vari carmina, tra cui Carmina de planctu trium sororum que sunt fides, spes et charitas (inc.: «Ecce sumus misere...»); (c. 18r) Cantalicio, Epigramma (inc.: «Parcite iam pueri semper scaramella canentes») [cfr. Epigrammata Cantalycii et aliquorum discipulorum eius, Venezia, M. Capcasa 1493, f. 27]; (c. 18rv) Cantalicio, distici e traduzioni di due cantilene dal volgare; (c. 18v) elenco delle Sibille; (cc. 19r-67r) Petrarca, Bucolicum carmen (con sommario iniziale per ogni egloga e numerose note esegetiche marginali e interlineari, di mano diversa, attribuibili allo stesso Petrarca secondo Avena); (c. 76r) «Memorabilia quaedam de Laura manu propria francisci petrarche scripta in quodam codice virgilii in papiensi biblyoteca reperto» (inc.: «Laura propriis virtutibus illustris...»; expl.: «Quod praevia Dei gratia facile erit praeteriti temporis curas supervacuas spes inanes et inespectatos exitus acriter ac viriliter cogitanti») [si tratta della celebre nota obituaria per la morte di Laura trascritta da Petrarca sul Virgilio Ambrosiano (Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 79 inf., c. Iv): cfr. Francesco Petrarca, Le postille del Virgilio ambrosiano, a cura di Marco Baglio, Antonietta Nebuloni Testa e Marco Petoletti, presentazione di Giuseppe Velli, vol. I, Roma - Padova, Antenore 2006, pp. 190-2]; (c. 76v) Petrarca, frammento della Fam. II, 9 a Iacopo Colonna (inc.: «Quid quo ais finxisse me in speciosum Laurae nomen ut decet...»; expl.. «Tibi pallor: tibi labor meus notus est»); (c. 76v) Petrarca, Epigramma su Valchiusa estratto dalla Fam. XI, 4 a Philippe de Cabassoles (inc.: «Valle locus clausa toto mihi nullus in orbe»; expl.: «Et clausa cupio te duce valle mori»); (c. 77r) Frammento di tre versi dal sesto componimento del III libro del De consolatione philosophiae di Boezio [Cons. phil., III, 6, 2-4] (inc. «unus rerum pater est unus qui cuncta ministrat / ille dedit phoebo radios et cornua lunae»; expl.: «ille homines terris dedit et sydera coelo»); (c. 77v) carme (inc.: «Parthenopen subito submictere aequora teucri / si non irati vertitur ira Iovis / nec poterunt tantis colles obstare procellis»; expl.: «et quae nunc tellus arida pontus erit»), sotto, di seguito, altri 4 versi tratti dal Bucolicum carmen di Petrarca: «effugite o ceci securaque poscite regna» [Petr., Buc. Carm., IX, 84]; «ecce furens sata culta truci vertigine nimbus / et longos anni brevis ora laboris / Una necat» [Petr., Buc. Carm., IX, 22, 23, inizio 24]; (c. 78r) carme (inc.: «Igne novo cogor sevis dare pectora curis / ah mea quam tetro pectora felle madent / crudelis quid me miserum tua lumina suadent / omine non destro subdere colla iugis / bella tamen si dura paras at vincula solve»; expl.: «et mihi libertas sit precor illa prior»); (c. 78r) Jacobus Syncerus Sanazarius [Iacopo Sannazaro, Ep. I, 64, Ad Vesbiam]: «Aspice quam variis distinguar [sic] Lesbia [sic] curis / Uror et nostro labitur igne liquor. / Sum Nilus sumque Aethna simul, distinguite flammas / O lachrymae et lachrymas ebibe flamma meas».
BIBLIOGRAFIA: I codici petrarcheschi delle Biblioteche Governative del Regno indicati per cura del Ministero dell’Istruzione pubblica, Roma, Tip. Romana 1874, pp. 147-51 (n° 277, a cura di Enrico Mandarini); Enrico Mandarini, I codici manoscritti della Biblioteca Oratoriana di Napoli illustrati, Napoli - Roma, Festa 1897, pp. 274-7; Dante and Giovanni del Virgilio…, by Wicksteed-Gardner, p. 274-83, e part. 274; Dantis Eglogae…, a cura di Albini, pp. XVII-XVIII; Il "Bucolicum carmen" di Petrarca e i suoi commenti..., a cura di Avena, pp. 38-9; Tammaro De Marinis, La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI. Notizie ed elenchi, vol. I, Firenze, Fratelli Alinari, Istituto di edizioni artistiche 1960, p. 25, n. 221; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., pp. 37-38; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli – Scarcia, p. X; Kristeller, Iter Italicum ..., vol. I (Italy: Agrigento to Novara), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1963, p. 397; Carlo Vecce, Iacopo Sannazaro in Francia. Scoperte di codici all'inizio del XVI secolo, Padova, Antenore 1988, p. 160; Ciociola, Dante..., pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza..., pp. 809, 817-819.
chiudi
Cartaceo (c. 1 pergamenacea), miscellaneo, del sec. XV ex., mm. 205×143 (specchio di scrittura mm. 135×75 e rigatura a secco alle cc. 2-111; da c. 112r fino alla fine cambiano le misure dello specchio di scrittura, che si allarga a tutta la carta, non più preparata con la rigatura, senza lasciare margini: mm. 150×100 alle cc. 112r-130; mm. 160×120 da 131 alla fine), carte di guardia moderne aggiunte con la legatura ottocentesca in cattivo stato di conservazione (mm. 220×143), IV+1 (perg.), 140, III’ (bianche le cc. 10v, 19v, 51v, 66v); 23 righe per pagina fino a c. 115, poi variabili; a c. IVr descrizione del ms. in scrittura ottocentesca apposta dal bibliotecario all’ingresso nella Bibliothèque Nationale («Volume de 140 feuillets plus les feuillets 3bis et 2bis. 28 Decembre 1897»); la c. 1 perg. costituiva l’antica carta di guardia, che porta sul recto il riferimento al registro degli acquisti della Bibliothèque Nationale («R.D. 9412»: il volume è stato acquistato tra il dicembre 1897 e il gennaio 1898 presso «Em. Paul et Fils et Guillemin libraires»), e sul verso una tavola di opere di Leonardo Bruni («Hec sunt opera que composuit et translatavit Leonardus Aretinus»), divise in due sezioni: opere e «Translationes». Numerazione a penna moderna da c. 1 (perg.) a 140 (la numerazione prevede le cc. 2bis e 3bis). A c. 2r segnatura attuale, capitale miniata e fregio laterale a bianchi girari su fondo blu, rosso e verde con i consueti motivi ornamentali a tre puntini d'oro, e a motivi fitomorfi, con margherite in foglia d’oro filigranate: decorazione di stile fiorentino ascrivibile alla seconda metà del XV sec. Fascicolazione: I-III10 (cc. 2-29); IV12 (cc. 30-41); V-XII10 (cc. 42-121); XIII8 (cc. 122-129); XIV12-1 (cc. 130-140). Parola di richiamo dei fascc. verticale sul mg. inf. d. dall’inizio fino a c. 111v (fasc. I-XI); a partire dal fasc. XII fino alla fine manca il richiamo (i fasc. X-XII contengono il Liber Augustalis). Nell’ultimo fasc. (XIV) è caduta l’ultima carta, prima dei ff. di guardia apposti con la legatura moderna. Filigrana: fruit en forme de poire ou de figue, accompagné de deux feuilles simile a Briquet n° 7383 (Lucca, 1476-77) alle cc. 2-111; nelle ultime carte la filigrana cambia e non è rilevabile con chiarezza. Scrittura umanistica corsiva di piccolo modulo, ordinata ed elegante, con mise en page sempre uguale per prosa e versi, in gran parte del ms. (Mano A), attribuita da Kristeller alla mano di Marsilio Ficino giovane (autografe le cc. 1-115v, 128v-140v secondo Kristeller): ma a metà di c. 115r (all’interno del fasc. XII, che occupa le cc. 112r-121v) cambia la mano, scrittura corrente con elementi gotici e di cancelleresca, molte legature e svolazzi (Mano B); una terza mano (Mano C) è distinguibile alle cc. 116rv-120v, che scrive in inchiostro diverso e in una scrittura corsiva di modulo più grande (sul mg. inf. di c. 116rv, al centro, è stata vergata la parola «Nominem» per due volte, per segnalare la mancanza del nome della città elogiata nel testo e del nome dell'autore dell'orazione); alle cc. 121r-128r Mano D, che copia gli Psalmi penitentiales di Petrarca e alcune Orationes a lui attribuite in una bella scrittura libraria, una umanistica posata rotonda, di modulo più grande, con lettere capitali rosse e blu anche nel corpo del testo; da c. 128 alla fine, 140v, mano A, in inchiostri e ductus diversi. Sottoscrizioni di Marsilio Ficino parzialmente espunte a c. 57r, alla fine della Pro Marcello di Cicerone («Scripsit hoc marsilius [marsilius exp.] captivus antonii quem pro captivitate sibi transmisit») e a c. 66r, alla fine della Pro Ligario di Cicerone («Explicit oratio Ciceronis pro q. ligario ad cesarem scripta [-m del.] per me marsilium fichinensem pro antonio filio suo maiori honorandoque semper [scripta…semper exp.]»). A c. 51r l’explicit della Dissuasio Valerii ad Ruffinum di Walter Map, qui attribuita a San Gerolamo come di consueto in età umanistica, è accompagnato da un proverbio tipico della tradizione dei copisti di professione: «cuius manus scriptus scriptor sit bene dictus». Lo stemma che compare nel margine inferiore di c. 2r, d'oro, scaglionato di tre pezzi di verde, entro una ghirlanda di foglie d'alloro di verde con due nastri pendenti di verde, risulta di difficile attribuzione, ma l'accostamento degli smalti oro-verde e la partizione dello scudo rinviano alle caratteristiche del blasone della famiglia Mercati di San Miniato (che alterna scudi d'oro e d'argento, scaglionati di tre pezzi di azzurro o di verde) ed è comunque completamente diverso dallo stemma di Ficino (d'azzurro, alla spada alta posta in palo d’argento, accostata da due stelle a otto punte d’oro). Titoli in rosso nella stessa minuscola corsiva dei testi, nella prima parte discendenti sul mg. d. se manca spazio all’interno dello specchio di scrittura; capitali in rosso (o toccate di rosso obliquamente) e in blu, all’inizio dei testi (in alcuni casi alternanti in rosso e blu all’interno di uno stesso testo), ma presenti solo nei testi formalizzati; explicit in rosso saltuariamente.
Contiene: (cc. 89r-92v) Dantis Algerii [sic] poetę florentini preclarissimi et oratoris insignis buccolicorum carmen [Dante, Egloghe]
(cc. 89r-90v) Prime eglogen [sic] titulus…est
Inc.: Vidimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula nobis dum farra coquebant
(cc. 90v-92v) Secunde egloge titulus est…
Inc.: Velleribus Colchis prepes detectus Eois
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poymus.
Contiene inoltre:
(cc. 2r-2rbis) Leonardi Aretini prefatio ad Cosmam Medicem virum clarissimum [lettera prefatoria di Leonardo Bruni a Cosimo de' Medici della traduzione latina degli Oeconomica di Aristotele]; (cc. 2rbis-10r) Leonardo Bruni, traduzione latina degli Oeconomica di Aristotele; (cc. 11r-19r) Leonardo Bruni, Oratio adversus hypocritas [Leonardo Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di Paolo Viti, Torino, Utet 1996, pp. 310-31]; (cc. 20r-41v) Liber Plutarci philosophi greci translatus e greco in latinum per Guarinum Veronensem de liberis educandis [Guarino Veronese, traduzione latina del De liberis educandis di Plutarco]; (cc. 42r-51r) Incipit epystola sancti ieronimi ad ruffinum ne ducat uxorem [recte Walter Map, Dissuasio Valerii ad Ruffinum philosophum ne uxorem ducat, con postille interlineari e marginali] (inc.: «Loqui prohibeor et tacere non possum»; expl.: «Explicit epystola sancti jeronimi presbiteri ad ruffinum per quasdam dissuasiones facta. Deo gratias amen»); (cc. 52r-57r) Cicerone, Pro Marcello; (cc. 57v-66r) Cicerone, Pro Ligario; (cc. 67r-82v) Porcelio Pandoni, Triumphus Alfonsi regis; (cc. 83r-84r) Porcelio Pandoni, Laudes Virginis Mariae (inc.: «Legum sancta parens»); (cc. 84v-87r) [Rinuccio Aretino], traduzione latina del Charon di Luciano (inc.: «Audite quo pacto sese nostra negocia habent»; expl.: «cuiusque examinari necesse est»); (cc. 87v-89r) Coluccio Salutati, Fabula de vulpe et cancro [ed. in Jensen - Bahr-Volk, The Fox and the Crab…, pp. 162-75]; (cc. 93r-94r) Oratio Scitarum ad Alexandrum [excerptum dalle Historiae di Curzio Rufo = Curt. VII, 8, 12-30]; (cc. 94v-115r) Francesco Petrarca [recte Benvenuto da Imola], Liber Augustalis, con postille marginali; (cc. 115r-116v) Orazione in lode della città di Arezzo (inc.: «Et si verear magnifici domini cives prestantissimi in deserta incultaque oratione amplisimas dignitates vestras occupare presertim cum Ieronimus»; expl.: «ut in omne ad eum faventiore deo sim summopere illustraturus amen laus deo amen»); (cc. 117r-118v) Morbosianus hebrei hiesi cum fratribus suis Coralbi et quisso [sic] anime [recte Imbays] imperatoris organi collaterales pugilles in partibus acaie dominus magno sacerdoti romanorum iuxta merita dilectio (inc.: «Numper [sic] auribus nostris intonuit, quod in partibus Italie ad preceps...»; expl.: «et presertim circam [sic] dalmatiam et cloatiam [sic] visitare. datum anno macomeh [sic] VII XL intrante mense caldam [sic] finis amen») [Lettera dissuasoria di Morbasiano, sultano dei Turchi, a Clemente VI, sulle indulgenze per le Crociate contro i Turchi]; (cc. 118v-120v) Anonimo, Orazione (inc.: «tanta est humanitas maiestatis tue...»; expl.: «historiarum florentini populi finis amen»); (cc. 121r-126r) Petrarca, Psalmi penitentiales; (cc. 126v-128r) Petrarca, Orationes: Ad Patrem, Ad Filium, Ad Spiritum Sanctum, Ad Trinitatem; (cc. 128v-129) Petrarca, Africa (de morte Asdrubalis, inc.: «Hic postquam medio iuvenis stetit equore penus»; expl.: «fraternos suosque simul patriaeque dolores») [Petr., Afr., VI, 885-918]; (cc. 129v-130r) Matteo Palmieri, orazione funebre per Carlo Marsuppini di Arezzo (inc.: «dicta in coronatione Caroli poetae Aretini cancellarii florentini [...] Oratio ad populum: Inmortales mortales si foret fas flere flent divine camenae Karolum Aretinum»; expl.: «tum latine tum grece peritissimum et virtute et sapientia plene cumulateque profecto divinitus coronaris. Finis. Finis. Obiit Karolus Aretinus die XXV mensis aprelis in vigesima quarta hora in die martis. Sepultus autem magno cum honore die veneris < > 1453») [ed. in Salvino Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze, nella stamperia di S.A.R., per Gio. Gaetano Tartini e Santi Franchi 1717, pp. 525-7; cfr. Giuseppe Zippel, Carlo Marsuppini d’Arezzo. Notizie biografiche, Trento, G. Zippel 1897, pp. 16, 24]; (c. 131r) estratti da una Regula puntandi (inc.: «virgula vel sub coma sit ubi non intellectus scilicet spiritus»; expl.: «fecitne dominus .... id quod disisti?»); (cc. 131v-132r) estratti dalle Derivationes di Uguccione da Pisa: «Infrascripta sunt verba propia [sic] animalium secundum vocem, ut posuit Uguccio» [Uguccione da Pisa, Derivationes Magnae, edizione critica princeps a cura di Enzo Cecchini, Guido Arbizzoni et al., Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2004, ad vocem]; (cc. 132v-138v) De figuris (inc.: «Barbarismus est una pars orationis vitiosa in comuni sermone...»; expl.: «...paradigma est enarratio exhortantis vel dicta hortantis... finis deo gratias») [Donato, Ars grammatica. Ars Maior, De barbarismo (c. 132v); De solecismo (cc. 132v-133v); De ceteris vitiis (cc. 133v-134r); De metaplasmo (cc. 134r-135r); De schematibus (cc. 135r-136r), De tropis (cc. 136r-138v)]; (cc. 138v-140v) silloge di epigrammi: (138v) Carmina ad puerum per Maronem (inc.: «parce puer si forte tuas sonus improbus aures / advenit»; expl.: «da precor auxilium atque ignem lenito furentem. finis» [Epigramma dall'Appendix Vergiliana: cfr. Anth. Lat. 812, 1]; (139r) Que verba gorgias scribi iuxit in sepulcro («Habeo quae edi quaeque consumpta libido exausit») [si tratta di un solo verso e il testo risulta assai simile all'epitafio di Sardanapalo ricordato da Cic. Tuscul. V, 35, 101: «Haec habeo, quae edi: quaeque exsaturata libido hausit; at illa iacent multa et praeclara relicta»]; Epigramma Euripidis tragici («siste quid ipse velim rogito cognosce viator / euripides tragico carme clarus homo / hic iaceo hoc est quod te cognosce volebam. / ergo diu felix care viator abii») [Giovanni Aurispa, traduzione latina dell'epigramma di Euripide, cfr. Remigio Sabbadini, Carteggio di Giovanni Aurispa, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1931, p. 180; Ludwig Bertalot, Uno zibaldone poetico umanistico del Quattrocento a Padova, in Id., Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1975, p. 406]; Iulii Caesaris epigramma pro Cinio milite (inc.: «O patrie rector, Cato pectore viribus Hector / ehu decus antiquum» [cfr. Ludwig Bertalot, Eine humanistische Antologie, in Id., Studien..., p. 48]; Iulii Caesaris epigramma pro quodam puero evecto in Ebro flumine (inc. «Thrax puer astricto glorie dum ludit in Ebro»; expl.: «hoc peperi flammis cetera dixit aquis») [Anth. Lat. 709]; Epigramma Pro Archita et Palemone mortuis in bello amore emiliae (inc.: «Quos amor emiliae iuvenes»; expl.: «induere et propriae penitus non parcere vitae») [Epitafio attribuibile a Francesco da Fiano, (ms. Marc. Lat. XII 139, c. 79v), cfr. Bertalot, Uno zibaldone poetico..., pp. 405-6]; (139v) Epitaffion Divae Lucretiae [Anth. Lat. 787, cfr. Bertalot, Uno zibaldone poetico..., p. 405]; Epitaffion divi Iulii Cesaris Augusti Octavi in arcu Bovario [Anth. Lat. 855, anch'esso attribuibile a Francesco da Fiano, cfr. Bertalot, Uno zibaldone poetico..., p. 405]; Epitaffion Ursini (inc.: «Apud Corciram Dalmatiae insulam ad scopulum»); Epitaffion Divae Lucretiae inventum in Ecclesia Sancti Sisti (inc.: «Diis manibus Collatinus Tarquinius dulcissime coniugi») [edito in Rodolfo Amedeo Lanciani, Il codice Barberiniano XXX, 89 contenente frammenti di una descrizione di Roma del sec. XVI, «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 6 (1883), p. 471]; Epitaffion in Sancto Iovanne Laterano (inc.: «Diis Manibus Publio Cornelio Mauro Clodia»); Epitaffion Marciae uxoris Catonis inventum in quibusdam Basilicis post Campum Martium («Diis Manibus Cato coniux bene valeas quisquis es»); (140r) Epitaffion Faustinae (inc.: «Diis Manibus ossa Agrippinae M. Agrippae / divi augusti neptis uxoris germanici caesaris matris / gaii augusti et caesaris germanici principis») [CIL, VI 886: cfr. Clara A. Holtzhausser, An epigraphic commentary on Suetonius’s Life of Tiberius, University of Pennsylvania 1918, p. 41]; Epitaffion Iuliae Caesaris uxoris in quadam urna in Sancto Eustachio (inc.: «Diis Manibus Iuliae Polinices ecclesiae Gaii Iuliae Caesaris uxoris»); Epitaffion Francisci Petrarcae (inc. «Frigida Francisci») [iscrizione dell'arca sepolcrale di Petrarca ad Arquà]; Epitaffion Domini Ioannis Boccaccii (inc.: «Hac sub mole iacent cineres ac ossa Ioannis») [Antica epigrafe sepolcrale di Boccaccio, attribuita a Boccaccio stesso]; Epitaffion Dantis («Inclita fama») [Luca Mazzoni, Per il testo dell'Epitafio dantesco «Inclita fama», «Italia Medioevale e Umanistica», XLII (2001), pp. 339-50]; Epitaffion Federici Imperatoris («Si probitas sensus virtutum gratia census / nobilitas orti possent resistere morti / non foret extinctus Federicus qui iacet intus») [Epitafio funebre di Federico II composto da un chierico chiamato Trottano e fatto incidere da Manfredi sulla tomba del padre, cfr. Storia fiorentina di Ricordano Malispini dall'edificazione di Firenze sino all'anno 1282 seguitata poi da Giacotto Malispini fino al 1286, II, Livorno, Masi 1830, p. 331; Delle Rime Volgari. Trattato di Antonio da Tempo giudice padovano composto nel 1332 dato in luce integralmente ora la prima volta per cura di Giusto Grion, Bologna, G. Romagnoli 1869, p. 169; Giovanni Villani, Nuova Cronica, ed. critica a c. di Giuseppe Porta, Fondazione Pietro Bembo, Parma, Guanda 1990-91, l. VII, cap. 41]; (141v) Epitaffion Alexandri (inc.: «Sufficit hic tumulus cui non suffecerat orbis»; expl.: «Namque nomen celo reddimus...») [Epitafio per il finto sepolcro di Alessandro Magno, utilizzato anche per l'epigrafe funebre di Enrico II, re d'Inghilterra, cfr. Hans Walther, Initia carminum ac versuum medii aevi posterioris latinorum. Carmina medii aevi posterioris latina I, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1959, 18695].
BIBLIOGRAFIA: Bibliotheque Nationale, Inventaire des nouvelles acquisitions latines, I (nn. 1-1775), pp. 68v-69r (non a stampa); Henri Auguste Omont, Nouvelles acquisitions du Département des manuscrits de la Bibl. Nat. pendant les années 1896-1897, «Bibliothèque de l’École de Chartes», LIX (1898), pp. 93-4; Paul Oskar Kristeller, Supplementum Ficinianum, I, Firenze, Olschki 1937, pp. LIV-LV; Vittore Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1958, p. 83; Rossi, Un autografo ficiniano delle "Egloghe" alla Nazionale di Parigi…, pp. 291-8; Elisabeth Pellegrin, Manuscrits de Pétrarque dans les Bibliothèques de France, «Italia Medioevale e Umanistica», IV (1961), pp. 420-1; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., p. 38; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli - Scarcia, p. X; Josef Soudek, Leonardo Bruni and his public. A statistical and interpretative study of his annotated latin version of the (pseudo)aristotelian “Economics”, «Studies in Medieval and Renaissance History», 5 (1968), p. 109; Kristeller, Iter italicum..., vol. III (Alia itinera, I: Australia to Germany), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1983, p. 282; Id., Some Original Letters and Autograph Manuscripts of Marsilio Ficino, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, III, Verona, Valdonega 1964, p. 30; Id., Marsilio Ficino and His Work after Five Hundred Years, Firenze, Olschki 1987 (Quaderni di Rinascimento), p. 99; Donatella Coppini, Le preghiere, in Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine, a cura di Michele Feo, Firenze, Le Lettere 1991, pp. 318, 450; Ead., Preghiere, in Petrarca nel tempo…, pp. 446-7, 451; James Hankins, Repertorium Brunianum. A Critical Guide to the Writings of Leonardo Bruni, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1997, p. 150, n° 2048; Luca Mazzoni, Per il testo dell’epitafio dantesco “Inclita fama”, «Italia Medioevale e Umanistica», XLII (2001), p. 344; Ciociola, Dante..., pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza poetica..., pp. 809, 830.
chiudi
S Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H VI 23
Contiene: (cc. 89r-92v) Dantis Algerii [sic] poetę florentini preclarissimi et oratoris insignis buccolicorum carmen [Dante, Egloghe]
(cc. 89r-90v) Prime eglogen [sic] titulus…est
Inc.: Vidimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula nobis dum farra coquebant
(cc. 90v-92v) Secunde egloge titulus est…
Inc.: Velleribus Colchis prepes detectus Eois
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poymus.
Contiene inoltre:
(cc. 2r-2rbis) Leonardi Aretini prefatio ad Cosmam Medicem virum clarissimum [lettera prefatoria di Leonardo Bruni a Cosimo de' Medici della traduzione latina degli Oeconomica di Aristotele]; (cc. 2rbis-10r) Leonardo Bruni, traduzione latina degli Oeconomica di Aristotele; (cc. 11r-19r) Leonardo Bruni, Oratio adversus hypocritas [Leonardo Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di Paolo Viti, Torino, Utet 1996, pp. 310-31]; (cc. 20r-41v) Liber Plutarci philosophi greci translatus e greco in latinum per Guarinum Veronensem de liberis educandis [Guarino Veronese, traduzione latina del De liberis educandis di Plutarco]; (cc. 42r-51r) Incipit epystola sancti ieronimi ad ruffinum ne ducat uxorem [recte Walter Map, Dissuasio Valerii ad Ruffinum philosophum ne uxorem ducat, con postille interlineari e marginali] (inc.: «Loqui prohibeor et tacere non possum»; expl.: «Explicit epystola sancti jeronimi presbiteri ad ruffinum per quasdam dissuasiones facta. Deo gratias amen»); (cc. 52r-57r) Cicerone, Pro Marcello; (cc. 57v-66r) Cicerone, Pro Ligario; (cc. 67r-82v) Porcelio Pandoni, Triumphus Alfonsi regis; (cc. 83r-84r) Porcelio Pandoni, Laudes Virginis Mariae (inc.: «Legum sancta parens»); (cc. 84v-87r) [Rinuccio Aretino], traduzione latina del Charon di Luciano (inc.: «Audite quo pacto sese nostra negocia habent»; expl.: «cuiusque examinari necesse est»); (cc. 87v-89r) Coluccio Salutati, Fabula de vulpe et cancro [ed. in Jensen - Bahr-Volk, The Fox and the Crab…, pp. 162-75]; (cc. 93r-94r) Oratio Scitarum ad Alexandrum [excerptum dalle Historiae di Curzio Rufo = Curt. VII, 8, 12-30]; (cc. 94v-115r) Francesco Petrarca [recte Benvenuto da Imola], Liber Augustalis, con postille marginali; (cc. 115r-116v) Orazione in lode della città di Arezzo (inc.: «Et si verear magnifici domini cives prestantissimi in deserta incultaque oratione amplisimas dignitates vestras occupare presertim cum Ieronimus»; expl.: «ut in omne ad eum faventiore deo sim summopere illustraturus amen laus deo amen»); (cc. 117r-118v) Morbosianus hebrei hiesi cum fratribus suis Coralbi et quisso [sic] anime [recte Imbays] imperatoris organi collaterales pugilles in partibus acaie dominus magno sacerdoti romanorum iuxta merita dilectio (inc.: «Numper [sic] auribus nostris intonuit, quod in partibus Italie ad preceps...»; expl.: «et presertim circam [sic] dalmatiam et cloatiam [sic] visitare. datum anno macomeh [sic] VII XL intrante mense caldam [sic] finis amen») [Lettera dissuasoria di Morbasiano, sultano dei Turchi, a Clemente VI, sulle indulgenze per le Crociate contro i Turchi]; (cc. 118v-120v) Anonimo, Orazione (inc.: «tanta est humanitas maiestatis tue...»; expl.: «historiarum florentini populi finis amen»); (cc. 121r-126r) Petrarca, Psalmi penitentiales; (cc. 126v-128r) Petrarca, Orationes: Ad Patrem, Ad Filium, Ad Spiritum Sanctum, Ad Trinitatem; (cc. 128v-129) Petrarca, Africa (de morte Asdrubalis, inc.: «Hic postquam medio iuvenis stetit equore penus»; expl.: «fraternos suosque simul patriaeque dolores») [Petr., Afr., VI, 885-918]; (cc. 129v-130r) Matteo Palmieri, orazione funebre per Carlo Marsuppini di Arezzo (inc.: «dicta in coronatione Caroli poetae Aretini cancellarii florentini [...] Oratio ad populum: Inmortales mortales si foret fas flere flent divine camenae Karolum Aretinum»; expl.: «tum latine tum grece peritissimum et virtute et sapientia plene cumulateque profecto divinitus coronaris. Finis. Finis. Obiit Karolus Aretinus die XXV mensis aprelis in vigesima quarta hora in die martis. Sepultus autem magno cum honore die veneris < > 1453») [ed. in Salvino Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze, nella stamperia di S.A.R., per Gio. Gaetano Tartini e Santi Franchi 1717, pp. 525-7; cfr. Giuseppe Zippel, Carlo Marsuppini d’Arezzo. Notizie biografiche, Trento, G. Zippel 1897, pp. 16, 24]; (c. 131r) estratti da una Regula puntandi (inc.: «virgula vel sub coma sit ubi non intellectus scilicet spiritus»; expl.: «fecitne dominus .... id quod disisti?»); (cc. 131v-132r) estratti dalle Derivationes di Uguccione da Pisa: «Infrascripta sunt verba propia [sic] animalium secundum vocem, ut posuit Uguccio» [Uguccione da Pisa, Derivationes Magnae, edizione critica princeps a cura di Enzo Cecchini, Guido Arbizzoni et al., Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2004, ad vocem]; (cc. 132v-138v) De figuris (inc.: «Barbarismus est una pars orationis vitiosa in comuni sermone...»; expl.: «...paradigma est enarratio exhortantis vel dicta hortantis... finis deo gratias») [Donato, Ars grammatica. Ars Maior, De barbarismo (c. 132v); De solecismo (cc. 132v-133v); De ceteris vitiis (cc. 133v-134r); De metaplasmo (cc. 134r-135r); De schematibus (cc. 135r-136r), De tropis (cc. 136r-138v)]; (cc. 138v-140v) silloge di epigrammi: (138v) Carmina ad puerum per Maronem (inc.: «parce puer si forte tuas sonus improbus aures / advenit»; expl.: «da precor auxilium atque ignem lenito furentem. finis» [Epigramma dall'Appendix Vergiliana: cfr. Anth. Lat. 812, 1]; (139r) Que verba gorgias scribi iuxit in sepulcro («Habeo quae edi quaeque consumpta libido exausit») [si tratta di un solo verso e il testo risulta assai simile all'epitafio di Sardanapalo ricordato da Cic. Tuscul. V, 35, 101: «Haec habeo, quae edi: quaeque exsaturata libido hausit; at illa iacent multa et praeclara relicta»]; Epigramma Euripidis tragici («siste quid ipse velim rogito cognosce viator / euripides tragico carme clarus homo / hic iaceo hoc est quod te cognosce volebam. / ergo diu felix care viator abii») [Giovanni Aurispa, traduzione latina dell'epigramma di Euripide, cfr. Remigio Sabbadini, Carteggio di Giovanni Aurispa, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1931, p. 180; Ludwig Bertalot, Uno zibaldone poetico umanistico del Quattrocento a Padova, in Id., Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1975, p. 406]; Iulii Caesaris epigramma pro Cinio milite (inc.: «O patrie rector, Cato pectore viribus Hector / ehu decus antiquum» [cfr. Ludwig Bertalot, Eine humanistische Antologie, in Id., Studien..., p. 48]; Iulii Caesaris epigramma pro quodam puero evecto in Ebro flumine (inc. «Thrax puer astricto glorie dum ludit in Ebro»; expl.: «hoc peperi flammis cetera dixit aquis») [Anth. Lat. 709]; Epigramma Pro Archita et Palemone mortuis in bello amore emiliae (inc.: «Quos amor emiliae iuvenes»; expl.: «induere et propriae penitus non parcere vitae») [Epitafio attribuibile a Francesco da Fiano, (ms. Marc. Lat. XII 139, c. 79v), cfr. Bertalot, Uno zibaldone poetico..., pp. 405-6]; (139v) Epitaffion Divae Lucretiae [Anth. Lat. 787, cfr. Bertalot, Uno zibaldone poetico..., p. 405]; Epitaffion divi Iulii Cesaris Augusti Octavi in arcu Bovario [Anth. Lat. 855, anch'esso attribuibile a Francesco da Fiano, cfr. Bertalot, Uno zibaldone poetico..., p. 405]; Epitaffion Ursini (inc.: «Apud Corciram Dalmatiae insulam ad scopulum»); Epitaffion Divae Lucretiae inventum in Ecclesia Sancti Sisti (inc.: «Diis manibus Collatinus Tarquinius dulcissime coniugi») [edito in Rodolfo Amedeo Lanciani, Il codice Barberiniano XXX, 89 contenente frammenti di una descrizione di Roma del sec. XVI, «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 6 (1883), p. 471]; Epitaffion in Sancto Iovanne Laterano (inc.: «Diis Manibus Publio Cornelio Mauro Clodia»); Epitaffion Marciae uxoris Catonis inventum in quibusdam Basilicis post Campum Martium («Diis Manibus Cato coniux bene valeas quisquis es»); (140r) Epitaffion Faustinae (inc.: «Diis Manibus ossa Agrippinae M. Agrippae / divi augusti neptis uxoris germanici caesaris matris / gaii augusti et caesaris germanici principis») [CIL, VI 886: cfr. Clara A. Holtzhausser, An epigraphic commentary on Suetonius’s Life of Tiberius, University of Pennsylvania 1918, p. 41]; Epitaffion Iuliae Caesaris uxoris in quadam urna in Sancto Eustachio (inc.: «Diis Manibus Iuliae Polinices ecclesiae Gaii Iuliae Caesaris uxoris»); Epitaffion Francisci Petrarcae (inc. «Frigida Francisci») [iscrizione dell'arca sepolcrale di Petrarca ad Arquà]; Epitaffion Domini Ioannis Boccaccii (inc.: «Hac sub mole iacent cineres ac ossa Ioannis») [Antica epigrafe sepolcrale di Boccaccio, attribuita a Boccaccio stesso]; Epitaffion Dantis («Inclita fama») [Luca Mazzoni, Per il testo dell'Epitafio dantesco «Inclita fama», «Italia Medioevale e Umanistica», XLII (2001), pp. 339-50]; Epitaffion Federici Imperatoris («Si probitas sensus virtutum gratia census / nobilitas orti possent resistere morti / non foret extinctus Federicus qui iacet intus») [Epitafio funebre di Federico II composto da un chierico chiamato Trottano e fatto incidere da Manfredi sulla tomba del padre, cfr. Storia fiorentina di Ricordano Malispini dall'edificazione di Firenze sino all'anno 1282 seguitata poi da Giacotto Malispini fino al 1286, II, Livorno, Masi 1830, p. 331; Delle Rime Volgari. Trattato di Antonio da Tempo giudice padovano composto nel 1332 dato in luce integralmente ora la prima volta per cura di Giusto Grion, Bologna, G. Romagnoli 1869, p. 169; Giovanni Villani, Nuova Cronica, ed. critica a c. di Giuseppe Porta, Fondazione Pietro Bembo, Parma, Guanda 1990-91, l. VII, cap. 41]; (141v) Epitaffion Alexandri (inc.: «Sufficit hic tumulus cui non suffecerat orbis»; expl.: «Namque nomen celo reddimus...») [Epitafio per il finto sepolcro di Alessandro Magno, utilizzato anche per l'epigrafe funebre di Enrico II, re d'Inghilterra, cfr. Hans Walther, Initia carminum ac versuum medii aevi posterioris latinorum. Carmina medii aevi posterioris latina I, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1959, 18695].
BIBLIOGRAFIA: Bibliotheque Nationale, Inventaire des nouvelles acquisitions latines, I (nn. 1-1775), pp. 68v-69r (non a stampa); Henri Auguste Omont, Nouvelles acquisitions du Département des manuscrits de la Bibl. Nat. pendant les années 1896-1897, «Bibliothèque de l’École de Chartes», LIX (1898), pp. 93-4; Paul Oskar Kristeller, Supplementum Ficinianum, I, Firenze, Olschki 1937, pp. LIV-LV; Vittore Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1958, p. 83; Rossi, Un autografo ficiniano delle "Egloghe" alla Nazionale di Parigi…, pp. 291-8; Elisabeth Pellegrin, Manuscrits de Pétrarque dans les Bibliothèques de France, «Italia Medioevale e Umanistica», IV (1961), pp. 420-1; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., p. 38; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli - Scarcia, p. X; Josef Soudek, Leonardo Bruni and his public. A statistical and interpretative study of his annotated latin version of the (pseudo)aristotelian “Economics”, «Studies in Medieval and Renaissance History», 5 (1968), p. 109; Kristeller, Iter italicum..., vol. III (Alia itinera, I: Australia to Germany), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1983, p. 282; Id., Some Original Letters and Autograph Manuscripts of Marsilio Ficino, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, III, Verona, Valdonega 1964, p. 30; Id., Marsilio Ficino and His Work after Five Hundred Years, Firenze, Olschki 1987 (Quaderni di Rinascimento), p. 99; Donatella Coppini, Le preghiere, in Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine, a cura di Michele Feo, Firenze, Le Lettere 1991, pp. 318, 450; Ead., Preghiere, in Petrarca nel tempo…, pp. 446-7, 451; James Hankins, Repertorium Brunianum. A Critical Guide to the Writings of Leonardo Bruni, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1997, p. 150, n° 2048; Luca Mazzoni, Per il testo dell’epitafio dantesco “Inclita fama”, «Italia Medioevale e Umanistica», XLII (2001), p. 344; Ciociola, Dante..., pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza poetica..., pp. 809, 830.
chiudi
Cartaceo, del sec. XVin.-XVmed., mm. 214×289, miscellaneo e composito, cc. 130 (sezione I, cc. 84; sezione II cc. 46), modernamente numerate (bianche le cc. 83v, 84rv, 125v, 130v). La prima sezione (cc. 1-83) è stata trascritta da un'unica mano all’inizio del XV secolo; la seconda sezione (cc. 85-130) è vergata da altre mani, alcune più tarde, ma databili entro la metà del XV sec.. Letterine blu filigranate di rosso e rosse filigranate di violetto alternate (ma da c. 105v la filigrana non è stata eseguita; da 117v, solo letterine guida), segni di paragrafo alternativamente rossi e blu. A c. 65r nota di possesso di mano del XVI sec.: «Petrus Antonius Clarentus civi geminianensi [sic: civis geminianensis corr.] emit hunc librum. Crescit amor nummi quantum ipsa pecunia cescit [sic: crescit corr.]». A c. 126rv, al termine della missiva del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e della responsiva del Comune di Firenze, si legge la data delle lettere, ambedue della primavera del 1390 (c. 126r: «Datum Papie die XVIIII aprilis MCCCLXXXX Galeaz vicecomes comes virtutum Mediolani et cetera imperialis vicarius generalis»; c. 126v: «Datum Florentie die II maii XIII indictione MCCCLXXXX»); anche la lettera del Comune di Firenze alla Regina di Napoli Margherita di Durazzo che si legge a c. 125r è databile 1390. A c. 129r la data di morte del Visconti (1402): «Mille quatercentum atque duos cum duceret annos sol hunc atra dies septembris terna peremit. Amen». Legatura moderna (sec. XIX) in cartone marmorizzato e quarto di pelle. Provenienza: Acquistato nel castello di Montaione presso San Miniato nel 1747 dall'abate Giovanni Girolamo Carli e successivamente passato a Giuseppe Ciaccheri (firma a c. 1r), per mezzo del quale pervenne alla Biblioteca pubblica di Siena.
Contiene: Dante, Egloghe
(cc. 47r-47v) Dante Alighieri, Ecloga I: Celebris viri atque poete clarissimi Dantis Alligherii de Florentia buccolicum carmen incipit. Egloga prima in qua solus loquitur autor
(cc. 47v-48r) Dante Alighieri, Ecloga II: Incipit eiusdem secunda in qua Autor solus loquens recitat que inter se dixerunt Tytirus et Alphesibeus pastores
Contiene inoltre:
Sezione I (cc. 1-83)
(cc. 1r-2v) Giovanni Boccaccio, Epistula ad Martinum de Signa (ep. XXIII); (cc. 3r-33v) Giovanni Boccaccio, Bucolicum carmen (egloghe I-XVI); (cc. 34r-36v) Francesco Petrarca, Sen. XV 3, a Lombardo della Seta; (cc. 36v-46v) Giovanni Boccaccio, Epistulae (a Mainardo Cavalcanti, cc. 36v-37v, 41r-42v: epp. XX-XXI; a Pietro da Monteforte, cc. 38r-39v: ep. XIX; a Francesco Petrarca, cc. 40r-41r: ep. IX; a Matteo d'Ambrasio, cc. 42v-43r: ep. XVI; a Niccolò Orsini, conte Palatino e di Nola, cc. 43r-44r: ep. XVII; a Niccolò da Montefalcone, c. 44rv: ep. XV; a Iacopo Pizzinga, cc. 44v-46v: ep. XVIII); (cc. 49r-65r) Figurae deorum moraliter et naturaliter expositae [Pierre Bersuire, De formis figurisque deorum, ed. a cura di Joseph Engels: Petrus Berchorius, De formis figurisque deorum. Reduction morale, liber XV: Ovidius moralizatus, cap. 1. Textus e codice Brux. Bibl. Reg. 863-9 critice editus, Utrecht, Rijksuniversiteit, Instituut voor Laat Latijn 1966]; (cc. 65v-66r) Coluccio Salutati, Fabula de vulpe et cancro [ed. in Richard C. Jensen - Marie Bahr-Volk, The Fox and the Crab. Coluccio Salutati's Unpublished Fable, «Studies in Philology», 73 (1976), pp. 162-75]; (cc. 66v-67r) Anonimo, Ecloga (inc.: «Quid modo philologus secreto clausus in antro...»; expl.: «...Utere, risurum canos venisse iuvabit»); (cc. 67r-68v) Anonimo, Ecloga (inc.: «Hem quo frater agis distentas ubere vaccas...»; expl.: «... Sed iam summe viam fugitivaque cepta sequaris»); (cc. 68v-75v) Ovidio, Ibis (a c. 68v una lunga rubrica esplicativa, inc.: «Materia huius libri est Ibis quidam invidus sive violator uxoris Ovidii. Ibis non est nomen proprium...»); (cc. 76r-80r) Iacopo di Angelo da Scarperia, Epistola a Manuele Crisolora; (cc. 80v-83r) Donato, Vita Vergilii.
Sezione II (cc. 85-130)
(cc. 85r-105r) Francesco Petrarca, Lettere (Var. 29, Sen. X 1, XVII 2, XIII 3, XVII 4 (3), Fam. VIII 8, Sen. V 1, Var. 65, Fam. XXIV 3, XXIV 4, Sen. XV 6; a c. 105r, al termine, epitafio petrarchesco, inc.. «Frigida Francisci lapis hic tegit ossa Petrarce...»); (cc. 105v-110r) Isidoro di Siviglia, Synonyma [lib. II: PL LXXXIII, coll. 845-859]; (cc. 110v-112r) [Ps.] Gregorio I papa, Orationes (cinque orazioni qui attribuite a Gregorio Magno, II, c. 110v, inc.: «Da mihi, Domine, confessionem que tibi sit placita...»; III, c. 110v, inc.: «Domine, exaudi orationem meam quia iam cognosco...»; IV, c. 111r, inc.: «Auctor omnium, invisibilis creator, quie in substantia summa...»; V, c. 111v, inc.: «Dominator Domine Deus omnipotens, qui es Trinitas una...»); (cc. 112v-114v) [Francesco Petrarca], [Epistola] (=Sen. XV 3, a Lombardo della Seta); (cc. 115r-124r) Giovanni Boccaccio, Epistulae: cc. 115rv, a Mainardo Cavalcanti (Ep. XXI); cc. 116r-117v, a Pietro da Monteforte (Ep. XX); cc. 117v-118v, a Francesco Petrarca (Ep. X); cc. 118v-120r, a Mainardo Cavalcanti (Ep. XXII); cc. 120rv, a Matteo d'Ambrasio (Ep. XVII); cc. 120v-121v, a Niccolò Orsini (Ep. XVIII); cc. 121v-122r, a Niccolò da Montefalcone (Ep. XVI); cc. 122r-124r, a Iacopo Pizzinga (Ep. XIX); fra le ultime due epistole, a c. 122r, l’epistola metrica III, 27 di Petrarca figura sotto la rubrica erronea Carmina domini Iohannis, che fece stampare questi esametri con l’erronea paternità boccacciana [Attilio Hortis, Studi sulle opere latine del Boccaccio, Trieste, Libreria Julius Dase editrice 1879, pp. 309, 350-1, 926], (inc.: «Quando erit obscuri laribus contentus Amicle...»; expl.: «...tunc tua propositum convellent carmina nostrum»); (cc. 124r-125r) [Frammenti poetici in esametri]; (c. 125r) [Comune di Firenze, epistola alla Regina di Napoli Margherita di Durazzo del 1390: copia della lettera si trova a Firenze, Archivio di Stato, Signori, Carteggi, Missive prima cancelleria, n° 22, f. 49v; e Biblioteca Riccardiana, 805, f. 43r,], (inc.: «[S]erenissima gloriosissimaque regina singularissima mater et domina nostra super spoliatione nostrorum civium facta per Cerusium de Surrento vestre sublimitatis subditum et fidelem...»; expl.: «... sic plene confidimus assequantur. Date Florentie ut supra [scil. 25 marzo 1390]»); (c. 126r) Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, [Epistola al Comune di Firenze] (inc.: «[P]acem italicam omni studio hactenus indefessa intentione...»; expl.: «Datum Papie die XVIIII aprilis MCCCLXXXX Galeaz vicecomes comes virtutum Mediolani et cetera imperialis vicarius generalis»); (c. 126rv) [Risposta delle autorità fiorentine a Gian Galeazzo Visconti] (inc.: «[H]ac die recepimus hostiles licteras...»; expl.: «Datum Florentie die II maii XIII indictione MCCCLXXXX»); (cc. 127r-128r) [Invettiva dei Fiorentini contro Gian Galeazzo Visconti] (inc.: «[T]andem conceptum virus vipera complevit...»; expl.: «...sed ut per superationem nostram possit vobis et aliis imperari»); (cc. 128v-129r) [Epitafio funebre in esametri per Gian Galeazzo Visconti] (inc.: «[C]um ducis Anguigeri variis divisi sepulcris...»; expl.: «Mille quatercentum atque duos cum duceret annos sol hunc atra dies septembris terna peremit. Amen»); (c. 129v) [Epitafio in esametri in lode di Giovanni Visconti arcivescovo di Milano] (inc.: «[Q]uam faustus quam pompa levis quam gloria mundi»; expl.: «Cum mihi sufficiat parvoque marmore claudor»); (c. 130r) Gregorio XII papa, Copia della Bulla ad Petrum de Luna antipapam [testo mutilo] (inc.: «[G]regorius servus servorum dei...»; expl.: «...religionem perpessam non dubitatur. Si erg[o]»).
BIBLIOGRAFIA: Lorenzo Ilari, La biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie, Siena, Tipografia All'insegna dell'ancora 1884, I, pp. 107, 111, 159, 161, 168, 169, 222; V, p. 187; VI, pp. 499, 608; Nicola Terzaghi, Index codicum latinorum classicorum qui Senis in bybliotheca publica adservantur, «Studi italiani di Filologia classica», 11 (1903), pp. 401-31; Id., De codicibus latinis philologicis qui Senis in Bibliotheca publica adservantur, «Bullettino Senese di Storia Patria», 10 (1903), pp. 392-410; Iacometti, Manoscritti e edizioni dantesche nella Biblioteca Comunale di Siena…, pp. 223-28; Francesco Petrarca, Le Familiari, edizione critica per cura di Vittorio Rossi, I, Firenze, Sansoni 1933, pp. LXVI-LXVII, CXLI; Billanovich, Petrarca letterato…, pp. 188-92; Billanovich - Čáda, Testi bucolici nella biblioteca del Boccaccio…, pp. 201-21; 202 e nn. 2-3; 203; 208-9 e n. 6; 212-5; 220; Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio…, «Italia Medioevale e Umanistica», IV (1961), p. 225; Paul Oskar Kristeller, Iter italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, vol. II (Italy: Orvieto to Volterra, Vatican City), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1977, p. 154; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., pp. 37-38; Richard C. Jensen - Marie Bahr-Volk, The Fox and the Crab. Coluccio Salutati's Unpublished Fable, «Studies in Philology», 73 (1976), pp. 162-75: pp. 166-67; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli - Scarcia, p. X; Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 19 maggio - 30 giugno 1991), a cura di Michele Feo, Firenze, Le Lettere 1991, pp. 81-83 (nn° 42 e 43), 308-10 (n° 226); Giovanni Boccaccio, Epistole e lettere, a cura di Ginetta Auzzas, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di Vittore Branca, vol. 5.1, Milano, Mondadori 1992, Nota al testo, pp. 747-50; Ciociola, Dante..., pp. 172-73; Tanturli, La corrispondenza..., pp. 2, 7 e passim.
chiudi
V Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 3198 (olim Philol. 210)
Contiene: Dante, Egloghe
(cc. 47r-47v) Dante Alighieri, Ecloga I: Celebris viri atque poete clarissimi Dantis Alligherii de Florentia buccolicum carmen incipit. Egloga prima in qua solus loquitur autor
(cc. 47v-48r) Dante Alighieri, Ecloga II: Incipit eiusdem secunda in qua Autor solus loquens recitat que inter se dixerunt Tytirus et Alphesibeus pastores
Contiene inoltre:
Sezione I (cc. 1-83)
(cc. 1r-2v) Giovanni Boccaccio, Epistula ad Martinum de Signa (ep. XXIII); (cc. 3r-33v) Giovanni Boccaccio, Bucolicum carmen (egloghe I-XVI); (cc. 34r-36v) Francesco Petrarca, Sen. XV 3, a Lombardo della Seta; (cc. 36v-46v) Giovanni Boccaccio, Epistulae (a Mainardo Cavalcanti, cc. 36v-37v, 41r-42v: epp. XX-XXI; a Pietro da Monteforte, cc. 38r-39v: ep. XIX; a Francesco Petrarca, cc. 40r-41r: ep. IX; a Matteo d'Ambrasio, cc. 42v-43r: ep. XVI; a Niccolò Orsini, conte Palatino e di Nola, cc. 43r-44r: ep. XVII; a Niccolò da Montefalcone, c. 44rv: ep. XV; a Iacopo Pizzinga, cc. 44v-46v: ep. XVIII); (cc. 49r-65r) Figurae deorum moraliter et naturaliter expositae [Pierre Bersuire, De formis figurisque deorum, ed. a cura di Joseph Engels: Petrus Berchorius, De formis figurisque deorum. Reduction morale, liber XV: Ovidius moralizatus, cap. 1. Textus e codice Brux. Bibl. Reg. 863-9 critice editus, Utrecht, Rijksuniversiteit, Instituut voor Laat Latijn 1966]; (cc. 65v-66r) Coluccio Salutati, Fabula de vulpe et cancro [ed. in Richard C. Jensen - Marie Bahr-Volk, The Fox and the Crab. Coluccio Salutati's Unpublished Fable, «Studies in Philology», 73 (1976), pp. 162-75]; (cc. 66v-67r) Anonimo, Ecloga (inc.: «Quid modo philologus secreto clausus in antro...»; expl.: «...Utere, risurum canos venisse iuvabit»); (cc. 67r-68v) Anonimo, Ecloga (inc.: «Hem quo frater agis distentas ubere vaccas...»; expl.: «... Sed iam summe viam fugitivaque cepta sequaris»); (cc. 68v-75v) Ovidio, Ibis (a c. 68v una lunga rubrica esplicativa, inc.: «Materia huius libri est Ibis quidam invidus sive violator uxoris Ovidii. Ibis non est nomen proprium...»); (cc. 76r-80r) Iacopo di Angelo da Scarperia, Epistola a Manuele Crisolora; (cc. 80v-83r) Donato, Vita Vergilii.
Sezione II (cc. 85-130)
(cc. 85r-105r) Francesco Petrarca, Lettere (Var. 29, Sen. X 1, XVII 2, XIII 3, XVII 4 (3), Fam. VIII 8, Sen. V 1, Var. 65, Fam. XXIV 3, XXIV 4, Sen. XV 6; a c. 105r, al termine, epitafio petrarchesco, inc.. «Frigida Francisci lapis hic tegit ossa Petrarce...»); (cc. 105v-110r) Isidoro di Siviglia, Synonyma [lib. II: PL LXXXIII, coll. 845-859]; (cc. 110v-112r) [Ps.] Gregorio I papa, Orationes (cinque orazioni qui attribuite a Gregorio Magno, II, c. 110v, inc.: «Da mihi, Domine, confessionem que tibi sit placita...»; III, c. 110v, inc.: «Domine, exaudi orationem meam quia iam cognosco...»; IV, c. 111r, inc.: «Auctor omnium, invisibilis creator, quie in substantia summa...»; V, c. 111v, inc.: «Dominator Domine Deus omnipotens, qui es Trinitas una...»); (cc. 112v-114v) [Francesco Petrarca], [Epistola] (=Sen. XV 3, a Lombardo della Seta); (cc. 115r-124r) Giovanni Boccaccio, Epistulae: cc. 115rv, a Mainardo Cavalcanti (Ep. XXI); cc. 116r-117v, a Pietro da Monteforte (Ep. XX); cc. 117v-118v, a Francesco Petrarca (Ep. X); cc. 118v-120r, a Mainardo Cavalcanti (Ep. XXII); cc. 120rv, a Matteo d'Ambrasio (Ep. XVII); cc. 120v-121v, a Niccolò Orsini (Ep. XVIII); cc. 121v-122r, a Niccolò da Montefalcone (Ep. XVI); cc. 122r-124r, a Iacopo Pizzinga (Ep. XIX); fra le ultime due epistole, a c. 122r, l’epistola metrica III, 27 di Petrarca figura sotto la rubrica erronea Carmina domini Iohannis, che fece stampare questi esametri con l’erronea paternità boccacciana [Attilio Hortis, Studi sulle opere latine del Boccaccio, Trieste, Libreria Julius Dase editrice 1879, pp. 309, 350-1, 926], (inc.: «Quando erit obscuri laribus contentus Amicle...»; expl.: «...tunc tua propositum convellent carmina nostrum»); (cc. 124r-125r) [Frammenti poetici in esametri]; (c. 125r) [Comune di Firenze, epistola alla Regina di Napoli Margherita di Durazzo del 1390: copia della lettera si trova a Firenze, Archivio di Stato, Signori, Carteggi, Missive prima cancelleria, n° 22, f. 49v; e Biblioteca Riccardiana, 805, f. 43r,], (inc.: «[S]erenissima gloriosissimaque regina singularissima mater et domina nostra super spoliatione nostrorum civium facta per Cerusium de Surrento vestre sublimitatis subditum et fidelem...»; expl.: «... sic plene confidimus assequantur. Date Florentie ut supra [scil. 25 marzo 1390]»); (c. 126r) Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, [Epistola al Comune di Firenze] (inc.: «[P]acem italicam omni studio hactenus indefessa intentione...»; expl.: «Datum Papie die XVIIII aprilis MCCCLXXXX Galeaz vicecomes comes virtutum Mediolani et cetera imperialis vicarius generalis»); (c. 126rv) [Risposta delle autorità fiorentine a Gian Galeazzo Visconti] (inc.: «[H]ac die recepimus hostiles licteras...»; expl.: «Datum Florentie die II maii XIII indictione MCCCLXXXX»); (cc. 127r-128r) [Invettiva dei Fiorentini contro Gian Galeazzo Visconti] (inc.: «[T]andem conceptum virus vipera complevit...»; expl.: «...sed ut per superationem nostram possit vobis et aliis imperari»); (cc. 128v-129r) [Epitafio funebre in esametri per Gian Galeazzo Visconti] (inc.: «[C]um ducis Anguigeri variis divisi sepulcris...»; expl.: «Mille quatercentum atque duos cum duceret annos sol hunc atra dies septembris terna peremit. Amen»); (c. 129v) [Epitafio in esametri in lode di Giovanni Visconti arcivescovo di Milano] (inc.: «[Q]uam faustus quam pompa levis quam gloria mundi»; expl.: «Cum mihi sufficiat parvoque marmore claudor»); (c. 130r) Gregorio XII papa, Copia della Bulla ad Petrum de Luna antipapam [testo mutilo] (inc.: «[G]regorius servus servorum dei...»; expl.: «...religionem perpessam non dubitatur. Si erg[o]»).
BIBLIOGRAFIA: Lorenzo Ilari, La biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie, Siena, Tipografia All'insegna dell'ancora 1884, I, pp. 107, 111, 159, 161, 168, 169, 222; V, p. 187; VI, pp. 499, 608; Nicola Terzaghi, Index codicum latinorum classicorum qui Senis in bybliotheca publica adservantur, «Studi italiani di Filologia classica», 11 (1903), pp. 401-31; Id., De codicibus latinis philologicis qui Senis in Bibliotheca publica adservantur, «Bullettino Senese di Storia Patria», 10 (1903), pp. 392-410; Iacometti, Manoscritti e edizioni dantesche nella Biblioteca Comunale di Siena…, pp. 223-28; Francesco Petrarca, Le Familiari, edizione critica per cura di Vittorio Rossi, I, Firenze, Sansoni 1933, pp. LXVI-LXVII, CXLI; Billanovich, Petrarca letterato…, pp. 188-92; Billanovich - Čáda, Testi bucolici nella biblioteca del Boccaccio…, pp. 201-21; 202 e nn. 2-3; 203; 208-9 e n. 6; 212-5; 220; Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio…, «Italia Medioevale e Umanistica», IV (1961), p. 225; Paul Oskar Kristeller, Iter italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, vol. II (Italy: Orvieto to Volterra, Vatican City), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1977, p. 154; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., pp. 37-38; Richard C. Jensen - Marie Bahr-Volk, The Fox and the Crab. Coluccio Salutati's Unpublished Fable, «Studies in Philology», 73 (1976), pp. 162-75: pp. 166-67; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli - Scarcia, p. X; Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 19 maggio - 30 giugno 1991), a cura di Michele Feo, Firenze, Le Lettere 1991, pp. 81-83 (nn° 42 e 43), 308-10 (n° 226); Giovanni Boccaccio, Epistole e lettere, a cura di Ginetta Auzzas, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di Vittore Branca, vol. 5.1, Milano, Mondadori 1992, Nota al testo, pp. 747-50; Ciociola, Dante..., pp. 172-73; Tanturli, La corrispondenza..., pp. 2, 7 e passim.
chiudi
Cartaceo, miscellaneo, composito, dell’ultimo quarto del XV sec. (1473, cfr. c. 137r – post 1475), mm. 220×150, cc. VIII, 212, I; sul contropiatto anteriore etichetta della Biblioteca con l'attuale e l'antica segnatura ("3198" e "Philolog. 210"); subito sotto un'ulteriore antica segnatura aggiunta a lapis («XV. F. 10»); l'attuale segnatura è ripetuta anche sulla I guardia a lapis con il timbro della Biblioteca, apposto su tutte le guardie, tranne che sulla V e la VII; sulla II carta di guardia si legge: «443. hic numerus falso est huic libro appositus. Nam sub hoc nu<mer>o in catalogo scripta sunt Jo<hannis> Spangebergii Explicatio<n>es Evangeliorum et epistolarum»; sotto, di altra mano: «Hunc itaque librum reposui ad num. < > [il numero è cancellato; così come cancellato appare pure nell'angolo inf. destro di c. 212v, dove ancora una volta la stessa mano della II guardia scrive: «falsus numerus vide in fronte»; nella stessa carta compaiono un altro numero cancellato e il numero "4342" incorniciato a penna] e nel mg. inf. l'antica segnatura: «CCX»; bianche le cc. 1r (su cui compare il vecchio timbro della Biblioteca Palatina di Vienna); 104v-105v; 111v-113v; 137v-141r; 145r-147v, 155rv, 168v-169v, 178, 179v-182v, 206-212. Numerazione moderna (XVII-XVIII sec.), in cifre arabe, sul mg. sup. dx. Scrittura: il codice è perlopiù di mano di Giorgio Antonio Vespucci, che ha copiato alcune sezioni in tempi diversi: cc. 2-63 (Catullo e Petronio) con titoli rubricati, cc. 106-111 (Ovidio, Elegia III, 9 e Lattanzio) ancora con titoli in rosso, cc. 142-144 (Ovidio, Heroides, ep. 9), cc. 152-154 (Carmen elegiacum in laudem Mariae Magdalenae), 170-179 (Ovidio, Excerpta ex libris De arte amandi, Amorum et Tristium); le cc. 183-189 (Palladio e Ovidio, Heroides, ep. 21) sono invece di mano di Niccolò Fonzio; le cc. 114r-137r (Claudiano, De raptu Proserpinae), infine, portano la sottoscrizione di Bernardo di ser Paolo da Matelica (c. 137r), con molti marginalia e note interlineari in inchiostro rosso: «Explicit liber Claudiani florentini de raptu proserpinae a plutone ad laudem Christi sueque virginis matris mariae. Bernardus [d] [espunto] s. pauli de mathelica scripsi Florentie in eadem domo pi. de por. d<i>e XI. Augusti 1473». Fascicolazione: I 12 (cc. 1-11) [la c. 1 è stata aggiunta con le guardie e infatti la tavola dei contenuti non è di mano del Vespucci]; (II-V)10 (cc. 12-51); VI12 (cc. 52-63) [sottoscrizione a c. 63v di Vespucci]; (VII-IX)10 (cc. 64-93); X12 (cc. 94-105) [la carta 105 è bianca e i fascc. VII-X sono tutti della stessa mano]; XI10 (cc. 106-113) [le carte numerate 112 e 113 non sono state tagliate nella parte superiore]; XII2 (cc. non numerate) [bifolio aggiunto di seguito al fascicolo XI, legato precisamente tra i fascc. X e XI, dove si scorge il sottile lembo ripiegato del bifolio che è servito per la cucitura]; (XIII-XIV)10 (cc. 114-133); XV8 (cc. 134-141) [a c. 137r sottoscrizione di Bernardo di Paolo da Matelica, bianche le carte finali del fascicolo, a eccezione dell'ultima, sul cui verso figura una nota di mano del Sambuco: «Samb<ucus> / Hic Sambucus [Sambucus. del.]»; XVI6 (cc. 142-147) [di nuovo di mano del Vespucci, interamente bianca la seconda metà del fasc., cioè le cc. 145-147]; XVII12-4 (cc. 148-155); XVIII4 (cc. 156-159) [fasc. pergamenaceo, di formato minore]; XIX2 (cc.160-161); XX10-1 (cc. 162-170) [manca la prima carta del fasc., che è stata tagliata]; XXI10+2 (cc. 171-181) [la c. numerata 179 non è stata tagliata nella parte superiore; al quinterno è stato aggiunto un bifolio]; XXII10+1 (cc. 182-192) [la c. iniziale, numerata 182, è stata aggiunta]; XXIII2 (cc. 193-194); (XXIV-XXV)6-1 (cc. 195-204); XXVI8 (cc. 205-212) [a cui si lega il foglio di pergamena di riuso che costituiva l'antica coperta di un codice]. Richiami verticali nel mg. inf. destro, regolari, per i fascc. I-VI; e orizzontali, regolari, ancora nel mg. inf. destro, per i fascc. VII-X e XIII-XIV. Filigrane: per il fascicolo della Corrispondenza dantesca (XX: cc. 162-170), chapeau de cardinal molto simile a Briquet 3387 (Firenze, 1465; Firenze, 1469-75) [la stessa filigrana ricorre anche nel primo fascicolo, trascritto dal Vespucci: ben visibile a c. 3). Legatura settecentesca (Vienna 1753), in pergamena bianca con impressioni a oro sui piatti (sulla costola in alto: "Catulli / Tibulli / Petr. Arb. / Carmina"; in basso: "Cod. Ms. Philol. CCX"; e al centro, aggiunto a lapis, "3198"; sul piatto ant., al centro, lo stemma imperiale asburgico tra le sigle "E.A.B.C.V." [=Ex Augustissima Bibliotheca Caesarea Vindobonensi], in alto, e "17. G.L.B.V.S.B. 53" [= 1753 Gerardus Liber Baro Von Swieten Bibliothecarius, cioè Gerard Freiherr von Swieten, prefetto della biblioteca], in basso): attualmente la rilegatura settecentesca in pelle è protetta da una sovraccoperta in cartoncino piegato. Rigatura: perlopiù a secco, a eccezione dei fascc. XXIV e XXV, che presentano una rigatura a inchiostro (25 righe per pagina) con margini per lo specchio di scrittura. Provenienza: biblioteca di Giorgio Antonio Vespucci, acquistato dal medico e umanista ungherese Giovanni Sambuco (=Janós Zsámboky) a Firenze per la biblioteca palatina di Vienna, il quale ha aggiunto di sua mano i titoli della Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio (162r, 163r, 166r) e ha posto altre rubriche e marginalia saltuariamente in tutto il codice (cfr. ad esempio: c. 43v, 50r, 51v, 141v, dove richiama la traduzione latina di Teocrito di Martino Filetico mancante nel codice; 160r, dove ha completato il titolo Angeli Politiani aggiungendo «de Gazae obitu», 196r, dove ha aggiunto la rubrica erronea Scala come indicazione dell’autore in apertura dell’Hastiludium di Naldo Naldi). Sottoscrizione a c. 63v di Giorgio Antonio Vespucci: «Θεώ δόξα. Petronii Arbitri Satyricon liber feliciter explicit. MCCCCXL. Georgii Antonii Vespucii» (la data «MCCCCXL», posta a margine, è di una mano più tarda, come ha stabilito A. De la Mare). In margine a c. 148r si ritrova annotato il nome di Lorenzo Valla «L. Vall.». Tra le cc. 113 e 114 è legato un bifolio non numerato, di filigrana diversa da quella predominante nel codice, contenente i primi 56 versi della seconda egloga di Dante, copiata da una mano tardo-settecentesca dal testo tràdito in questo stesso manoscritto all’interno della Corrispondenza completa, ma la trascrizione è stata lasciata incompiuta e risulta bianca la seconda metà del bifolio. A c. 204v, in scrittura capovolta rispetto al codice, alcuni conti e prove di penna (in particolare una moltiplicazione: «12 / 12 / 144»). Il codice è sostanzialmente in buono stato di conservazione.
Contiene:
(bifolio tra le cc. 113-114) Copia di quei versi rarii nella <> di < > / magari non è di diversa mano. Ecloga Latina di Dante [solo i primi 56 versi della II egloga di Dante, dei quali è stato omesso per errore il verso 6, pertanto la trascrizione assomma a 55 versi]
Inc.: Velleribus colchis prepes detectus eous
Expl.: et dryodum miserere loci pecorumque tuorum
(cc. 162r-168r) Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio
(cc. 162r-163r): Ioan<nis> de Vergiliis Canonici Bucolicorum praefatio videtur [Carme di Giovanni del Virgilio a Dante] (sul mg. destro: «Viri Insignis Ioannis de Virgili< > bucolicum carmen incipit»).
Inc.: Pieridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister
(cc. 163r-164r): Solus loquitur autor in hac [Egloga I di Dante a Giovanni del Virgilio] (sul mg. destro: «In hac solus l<oquitu>r auctor»).
Inc.: [V]idimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula nobis dum farra coquebant
(cc. 164r-166r): [Egloga di Giovanni del Virgilio a Dante] (sul mg. sinistro: «Ioannis»; sul mg. destro: «In hac egloga solus lo<quitu>r a<uctor>»).
Inc.: [F]orte sub irriguos colles ubi Sarpina Rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat
(cc. 166r-168r): Dantis Aligeri Ecloga [Egloga II di Dante a Giovanni del Virgilio] (sul mg. destro: «egloga dantis aligerii missa in qua auctor solus < > inter se dixerint Tityrus et < >»).
Inc.: Velleribus colchis praepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poimus.
Contiene inoltre:
(c. 1v) Que in hoc volumine signato [†] continentur sunt hec [†] [tavola dei contenuti di mano del XVI sec., che include alcuni item ora mancanti nel codice]: «Catullus. Petronius arbiter. Tibullus. Francisci octavii iulia. Eius epistule de amoribus [si tratta del Libellus elegiarum Francisci Octavii ad Iuliam, ovvero della Iulia di Francesco Ottavio Cleofilo, indicata di consueto anche come Epistulae de amoribus, edita a cura di M. De Nichilo, Messina, CISU, 2003]. Lactantius de phenice. Claudianus de raptu proserpine. Philetici traductio theocriti. Bartholomei scalae nencia. Angeli politiani ad fontium responsio. Conquestio deianire. Nenia ad somnum. De maria magdalena. Caroli aretini elegia. Epitaphia in theodorum. Eramenus ioannis pannoni. Carmen buccolicum. Ex ovidio de arte amandi. Incipiam quicquid. Distica et epigrammata nonnulla. Semper ut ante mihi [è l'incipit del Carmen heroicum de laude Mediceorum hastiludium Florentiae celebratum describens di Naldo Naldi, effettivamente presente nel codice alle cc. 196r-204r]; (cc. 2r-42r) Catullo, Carmina (a c. 42r, l'ultimo componimento della silloge, ovvero il carme 113 di Catullo, è stato depennato); (cc. 42v-63v) Petronius Arbiter fragmentarios passus [sic] [Estratti dal Satyricon di Petronio]; (cc. 64r-102v) Tibullo, Elegiarum libri IV [silloge]; (c. 102v) Breve vita anonima di Tibullo posta, come di consueto nella tradizione tibulliana, in calce al Corpus tibullianum («Albius Tibullus eques Romanus insignis forma cultuque corporis observabilis ante alios Corvinum Messalam originem dilexit, cuius etiam contubernalis aquitanico bello militaribus donis donatus est. Hic multorum iudicio et maxime quintiliani viri in studio et litterarum acerrime licentiae inter elegiographos summum ottinet locum. Epistolaeque eius amatoriae, quamquam breves, utiles sunt. Obiit adolescens, ut indicat epigramma supra scriptum») preceduta dall'epitafio per la morte di Tibullo di Domizio Marso («Te quoque Virgilio comitem non equa Tibulle / Mors iuvenem campos misit ad elysios / Ne foret aut elegis molles qui fleret amores / Aut caneret forti regia bella pede»); (cc. 103r-104r) Ovidio, Elegia 9 libri III Amorum in obitum Tibulli [Ov. Am. III, 9]; (cc. 106r-108r) Lattanzio, Carmen de Phoenice; (108v-110v) Venanzio Fortunato (o Lattanzio), Hymnus de resurrectione Domini; (cc. 110v-111r) Lattanzio, Liber de ira Dei ad Donatum [excerptum preceduto da S. Girolamo, Testimonia de Lactantio]; (cc. 114r-137r) Claudiano, De raptu Proserpinae libri III (con molte note interlineari e marginali di mano del copista, cioè di Bernardo di ser Paolo da Matelica); (cc. 142r-144v) Ovidio, Heroides, Epistola 9 Deianirae ad Herculem; (cc. 148r-151v) Duodecim naeniae versibus elegiacis conscriptae ad sompnum provocandum pro infantibus (inc.: «Sompne veni. tibi Luciolus blanditur ocellis...»; expl.: «...Da noctem nato nenia sompniferam) [si tratta delle dodici Neniae del secondo libro del De amore coniugali di Giovanni Pontano]; (cc. 152r-154v) Carmen elegiacum in laudem Mariae Magdalenae (inc.: «Festa dies oritur Mariam celebrate frequentes...»; expl.: «... Et tibi perpetuo thura sacrumque ferat») [cfr. Hans Walther, Initia carminum ac versuum Medii Aevi posterioris latinorum, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1959, p. 325, n° 68]; (cc. 156r-159r) Caroli aretini pro obitu Leonardi ad benedictum iuris consultissimum Elegia incipit [Carlo Marsuppini, Carme elegiaco per la morte di Leonardo Bruni a Benedetto Accolti: cfr. Bertalot, Studien..., pp. 51-52] (inc.: «Nunc sacre muse sanctos nu<n>c solvite crines...»; expl.: «... spes certe studiis vuna [sic : una] relicta bonis»); (cc. 160r-161v) Epigrammi greci e latini per la morte di Teodoro Gaza: quattro di Angelo Poliziano (tre greci e due latini), due (in latino) di Manilio Spartano, ossia Manilio Cabacio Rallo, uno (in latino) di Umbro Vitalino, due (in greco) di Demetrio Calcondila, e uno (in latino) di Bernardo Michelozzi [per gli epigrammi di Poliziano cfr. Angeli Politiani Liber Epigrammatum Graecorum, ed. Filippo maria Pontani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2002, pp. LXI-LXIV, che pubblica il testo dei suddetti tre epigrammi greci: XIII, XVI, XVII, pp. 72-3]; (cc. 170r-179r) Ovidio, Excerpta ex libris De arte amandi, Amorum et Tristium; (cc. 183r-186r) Rutilio Palladio, De insitione liber (acefalo); (cc. 186v-189v) Ovidio, Heroides, Epistola 21 Cydippes ad Acontium (mutila alla fine); (cc. 193r-194r) Dieci epigrammi latini anonimi, di cui il primo a Matteo da Cascia, canonico di Volterra, e l'ultimo a Bernardo di Giovanni Oricellai; (c. 195r) Prove di penna per il testo di Naldo Naldi che segue a c. 196r; (cc. 196r-204r) Naldo Naldi [nel codice l'autore è però indicato in una rubrica aggiunta dalla mano di Sambuco, come Scala (Bartolomeo): (mg. sup. di c. 196r) «Scala»], Carmen heroicum de laude Mediceorum hastiludium Florentiae celebratum describens (inc.: «Semper ut ante mihi meritis pro grandibus Musa...»; expl.: «...Substulit et medicos auxit virtute triumphos») [Naldi Naldii Florentini Bucolica; Volaterrais; Hastiludium; Carmina varia, edidit W. Leonard Grant, Florentiae, in aedibus Leonis S. Olschki 1974]; (c. 205rv) De pastore Eccho alloquente e greco musicole ioannis francisci bononiensis (inc.: «Pastor ab insano quondam deprensus amore...»; expl.: «... Et ducit minimum per sua rura pecus.») [cfr. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII, 1195, c. 96rv: Kristeller, Iter Italicum..., vol. I (Italy: Agrigento to Novara), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1963, p. 131].
BIBLIOGRAFIA: Stephan Ladislaus Endlicher, Catalogus codicum philologicorum latinorum Bibliothecae Palatinae Vindobonensis (Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Palatinae Vindobonensis, vol. I), Vindobonae, apud F. Beck 1836, n° 108; Tabulae codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum ed. Academia Caesarea Vindobonensis, vol. II (Cod. 2001-3500), Wien, Gerold 1864-99 (rist. Graz, 1965), pp. 229-30; Dante and Giovanni del Virgilio, by Wicksteed - Gardner..., pp. 274-83. e part. 274; Dantis Eclogae…, a cura di Albini, p. XVIII; Hermann Menhardt, Das älteste Handschriftenverzeichnis der Wiener Hofbibliothek von Hugo Blotius 1576. Kritische Ausgabe der Handschrift Series nova 4451 vom Jahre 1597 mit vier Anhängen (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse. Denkschriften 76), Wien, Osterreichische Akademie der Wissenschaften in Kommission bei R. Rohrer 1957, pp. 18, 23, 47 et passim; Marcello Zicari, Catul. 3,12, «Studi italiani di filologia classica», 29 (1958), p. 251; Instrumenta patristica, Den Haag-Steenbrugge, 1959, ff. 4, 4B 161; Giorgio Brugnoli, L'intitulatio del Satyricon, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», 3 (1961), pp. 317-33; Aldo Rossi, Il carme di Giovanni del Virgilio a Dante. Due postille sulle Eglogae, «Studi Danteschi», 40 (1963), p. 272; Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio…, «Italia medioevale e umanistica», VI (1963), p. 224; VII (1964), p. 323; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., pp. 35-36; Carlo Dionisotti, «Juvenilia» del Pontano, in Studi di Bibliografia e di Storia in onore di Tammaro de Marinis..., vol. II, p. 190 n. 3; Ida Maïer, Les Manuscrits d'Ange Politien. Catalogue descriptif avec 19 documents ined. en appendice, IX, Genève, Droz 1965, p. 485; Robert H. Rodgers, The manuscript tradition of Palladius' Carmen de insitione, «University of London, Institute of Classical Studies. Bulletin», 16 (1969), pp. 55-62; Albinia De la Mare, The Handwriting of Italian Humanists, vol. I, Oxford, Oxford University Press 1973, p. 133; Robert H. Rodgers, An Introduction to Palladius, London, University of London, Institute of classical studies 1975, pp. XV, 177; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli - Scarcia..., p. X; Wade Richardson, Reading and variant in Petronius. Studies in the French humanists and their manuscript sources, Toronto, University of Toronto Press 1993, p. 00; Kristeller, Iter italicum ..., vol. III (Alia itinera, I: Australia to Germany), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1983, p. 63; Angeli Politiani Liber Epigrammatum Graecorum, ed. Filippo maria Pontani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2002, pp. LXI-LXIV; Ciociola, Dante..., pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza..., pp. 8-9 e passim.
chiudi
Vr Verona, Biblioteca Capitolare, DCCCXIII-DCCCXIV-DCCCXV
Contiene:
(bifolio tra le cc. 113-114) Copia di quei versi rarii nella <> di < > / magari non è di diversa mano. Ecloga Latina di Dante [solo i primi 56 versi della II egloga di Dante, dei quali è stato omesso per errore il verso 6, pertanto la trascrizione assomma a 55 versi]
Inc.: Velleribus colchis prepes detectus eous
Expl.: et dryodum miserere loci pecorumque tuorum
(cc. 162r-168r) Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio
(cc. 162r-163r): Ioan<nis> de Vergiliis Canonici Bucolicorum praefatio videtur [Carme di Giovanni del Virgilio a Dante] (sul mg. destro: «Viri Insignis Ioannis de Virgili< > bucolicum carmen incipit»).
Inc.: Pieridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister
(cc. 163r-164r): Solus loquitur autor in hac [Egloga I di Dante a Giovanni del Virgilio] (sul mg. destro: «In hac solus l<oquitu>r auctor»).
Inc.: [V]idimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula nobis dum farra coquebant
(cc. 164r-166r): [Egloga di Giovanni del Virgilio a Dante] (sul mg. sinistro: «Ioannis»; sul mg. destro: «In hac egloga solus lo<quitu>r a<uctor>»).
Inc.: [F]orte sub irriguos colles ubi Sarpina Rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat
(cc. 166r-168r): Dantis Aligeri Ecloga [Egloga II di Dante a Giovanni del Virgilio] (sul mg. destro: «egloga dantis aligerii missa in qua auctor solus < > inter se dixerint Tityrus et < >»).
Inc.: Velleribus colchis praepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poimus.
Contiene inoltre:
(c. 1v) Que in hoc volumine signato [†] continentur sunt hec [†] [tavola dei contenuti di mano del XVI sec., che include alcuni item ora mancanti nel codice]: «Catullus. Petronius arbiter. Tibullus. Francisci octavii iulia. Eius epistule de amoribus [si tratta del Libellus elegiarum Francisci Octavii ad Iuliam, ovvero della Iulia di Francesco Ottavio Cleofilo, indicata di consueto anche come Epistulae de amoribus, edita a cura di M. De Nichilo, Messina, CISU, 2003]. Lactantius de phenice. Claudianus de raptu proserpine. Philetici traductio theocriti. Bartholomei scalae nencia. Angeli politiani ad fontium responsio. Conquestio deianire. Nenia ad somnum. De maria magdalena. Caroli aretini elegia. Epitaphia in theodorum. Eramenus ioannis pannoni. Carmen buccolicum. Ex ovidio de arte amandi. Incipiam quicquid. Distica et epigrammata nonnulla. Semper ut ante mihi [è l'incipit del Carmen heroicum de laude Mediceorum hastiludium Florentiae celebratum describens di Naldo Naldi, effettivamente presente nel codice alle cc. 196r-204r]; (cc. 2r-42r) Catullo, Carmina (a c. 42r, l'ultimo componimento della silloge, ovvero il carme 113 di Catullo, è stato depennato); (cc. 42v-63v) Petronius Arbiter fragmentarios passus [sic] [Estratti dal Satyricon di Petronio]; (cc. 64r-102v) Tibullo, Elegiarum libri IV [silloge]; (c. 102v) Breve vita anonima di Tibullo posta, come di consueto nella tradizione tibulliana, in calce al Corpus tibullianum («Albius Tibullus eques Romanus insignis forma cultuque corporis observabilis ante alios Corvinum Messalam originem dilexit, cuius etiam contubernalis aquitanico bello militaribus donis donatus est. Hic multorum iudicio et maxime quintiliani viri in studio et litterarum acerrime licentiae inter elegiographos summum ottinet locum. Epistolaeque eius amatoriae, quamquam breves, utiles sunt. Obiit adolescens, ut indicat epigramma supra scriptum») preceduta dall'epitafio per la morte di Tibullo di Domizio Marso («Te quoque Virgilio comitem non equa Tibulle / Mors iuvenem campos misit ad elysios / Ne foret aut elegis molles qui fleret amores / Aut caneret forti regia bella pede»); (cc. 103r-104r) Ovidio, Elegia 9 libri III Amorum in obitum Tibulli [Ov. Am. III, 9]; (cc. 106r-108r) Lattanzio, Carmen de Phoenice; (108v-110v) Venanzio Fortunato (o Lattanzio), Hymnus de resurrectione Domini; (cc. 110v-111r) Lattanzio, Liber de ira Dei ad Donatum [excerptum preceduto da S. Girolamo, Testimonia de Lactantio]; (cc. 114r-137r) Claudiano, De raptu Proserpinae libri III (con molte note interlineari e marginali di mano del copista, cioè di Bernardo di ser Paolo da Matelica); (cc. 142r-144v) Ovidio, Heroides, Epistola 9 Deianirae ad Herculem; (cc. 148r-151v) Duodecim naeniae versibus elegiacis conscriptae ad sompnum provocandum pro infantibus (inc.: «Sompne veni. tibi Luciolus blanditur ocellis...»; expl.: «...Da noctem nato nenia sompniferam) [si tratta delle dodici Neniae del secondo libro del De amore coniugali di Giovanni Pontano]; (cc. 152r-154v) Carmen elegiacum in laudem Mariae Magdalenae (inc.: «Festa dies oritur Mariam celebrate frequentes...»; expl.: «... Et tibi perpetuo thura sacrumque ferat») [cfr. Hans Walther, Initia carminum ac versuum Medii Aevi posterioris latinorum, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1959, p. 325, n° 68]; (cc. 156r-159r) Caroli aretini pro obitu Leonardi ad benedictum iuris consultissimum Elegia incipit [Carlo Marsuppini, Carme elegiaco per la morte di Leonardo Bruni a Benedetto Accolti: cfr. Bertalot, Studien..., pp. 51-52] (inc.: «Nunc sacre muse sanctos nu<n>c solvite crines...»; expl.: «... spes certe studiis vuna [sic : una] relicta bonis»); (cc. 160r-161v) Epigrammi greci e latini per la morte di Teodoro Gaza: quattro di Angelo Poliziano (tre greci e due latini), due (in latino) di Manilio Spartano, ossia Manilio Cabacio Rallo, uno (in latino) di Umbro Vitalino, due (in greco) di Demetrio Calcondila, e uno (in latino) di Bernardo Michelozzi [per gli epigrammi di Poliziano cfr. Angeli Politiani Liber Epigrammatum Graecorum, ed. Filippo maria Pontani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2002, pp. LXI-LXIV, che pubblica il testo dei suddetti tre epigrammi greci: XIII, XVI, XVII, pp. 72-3]; (cc. 170r-179r) Ovidio, Excerpta ex libris De arte amandi, Amorum et Tristium; (cc. 183r-186r) Rutilio Palladio, De insitione liber (acefalo); (cc. 186v-189v) Ovidio, Heroides, Epistola 21 Cydippes ad Acontium (mutila alla fine); (cc. 193r-194r) Dieci epigrammi latini anonimi, di cui il primo a Matteo da Cascia, canonico di Volterra, e l'ultimo a Bernardo di Giovanni Oricellai; (c. 195r) Prove di penna per il testo di Naldo Naldi che segue a c. 196r; (cc. 196r-204r) Naldo Naldi [nel codice l'autore è però indicato in una rubrica aggiunta dalla mano di Sambuco, come Scala (Bartolomeo): (mg. sup. di c. 196r) «Scala»], Carmen heroicum de laude Mediceorum hastiludium Florentiae celebratum describens (inc.: «Semper ut ante mihi meritis pro grandibus Musa...»; expl.: «...Substulit et medicos auxit virtute triumphos») [Naldi Naldii Florentini Bucolica; Volaterrais; Hastiludium; Carmina varia, edidit W. Leonard Grant, Florentiae, in aedibus Leonis S. Olschki 1974]; (c. 205rv) De pastore Eccho alloquente e greco musicole ioannis francisci bononiensis (inc.: «Pastor ab insano quondam deprensus amore...»; expl.: «... Et ducit minimum per sua rura pecus.») [cfr. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII, 1195, c. 96rv: Kristeller, Iter Italicum..., vol. I (Italy: Agrigento to Novara), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1963, p. 131].
BIBLIOGRAFIA: Stephan Ladislaus Endlicher, Catalogus codicum philologicorum latinorum Bibliothecae Palatinae Vindobonensis (Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Palatinae Vindobonensis, vol. I), Vindobonae, apud F. Beck 1836, n° 108; Tabulae codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum ed. Academia Caesarea Vindobonensis, vol. II (Cod. 2001-3500), Wien, Gerold 1864-99 (rist. Graz, 1965), pp. 229-30; Dante and Giovanni del Virgilio, by Wicksteed - Gardner..., pp. 274-83. e part. 274; Dantis Eclogae…, a cura di Albini, p. XVIII; Hermann Menhardt, Das älteste Handschriftenverzeichnis der Wiener Hofbibliothek von Hugo Blotius 1576. Kritische Ausgabe der Handschrift Series nova 4451 vom Jahre 1597 mit vier Anhängen (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse. Denkschriften 76), Wien, Osterreichische Akademie der Wissenschaften in Kommission bei R. Rohrer 1957, pp. 18, 23, 47 et passim; Marcello Zicari, Catul. 3,12, «Studi italiani di filologia classica», 29 (1958), p. 251; Instrumenta patristica, Den Haag-Steenbrugge, 1959, ff. 4, 4B 161; Giorgio Brugnoli, L'intitulatio del Satyricon, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», 3 (1961), pp. 317-33; Aldo Rossi, Il carme di Giovanni del Virgilio a Dante. Due postille sulle Eglogae, «Studi Danteschi», 40 (1963), p. 272; Billanovich, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio…, «Italia medioevale e umanistica», VI (1963), p. 224; VII (1964), p. 323; Folena, La tradizione delle opere di Dante..., pp. 35-36; Carlo Dionisotti, «Juvenilia» del Pontano, in Studi di Bibliografia e di Storia in onore di Tammaro de Marinis..., vol. II, p. 190 n. 3; Ida Maïer, Les Manuscrits d'Ange Politien. Catalogue descriptif avec 19 documents ined. en appendice, IX, Genève, Droz 1965, p. 485; Robert H. Rodgers, The manuscript tradition of Palladius' Carmen de insitione, «University of London, Institute of Classical Studies. Bulletin», 16 (1969), pp. 55-62; Albinia De la Mare, The Handwriting of Italian Humanists, vol. I, Oxford, Oxford University Press 1973, p. 133; Robert H. Rodgers, An Introduction to Palladius, London, University of London, Institute of classical studies 1975, pp. XV, 177; Dante, Le Egloghe…, ed. Brugnoli - Scarcia..., p. X; Wade Richardson, Reading and variant in Petronius. Studies in the French humanists and their manuscript sources, Toronto, University of Toronto Press 1993, p. 00; Kristeller, Iter italicum ..., vol. III (Alia itinera, I: Australia to Germany), London - Leiden, The Warburg Institute - Brill 1983, p. 63; Angeli Politiani Liber Epigrammatum Graecorum, ed. Filippo maria Pontani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2002, pp. LXI-LXIV; Ciociola, Dante..., pp. 172-3; Tanturli, La corrispondenza..., pp. 8-9 e passim.
chiudi
Cartaceo, del XVIII sec. (1792), mm. 320×230, in tre volumi, il I di pp. 48 + cc. 113 (bianche le cc. 91-113); il II di cc. 152 (bianche le cc. 1-32, 123-52); il III di cc. 2 + pp. 20 (autografe del Bandini) + cc.112 (bianche le cc. 91-112), scrittura corsiva di Giuseppe Torelli (1721-81), letterato e matematico veronese, che trascrisse il I canto dell’Inferno e alla fine del I volume in un foglio volante trasse copia della prima carta della Commedia copiata da Filippo Villani nel Laur. 26 sin. 1; tutto il resto del codice è di mano di Giovan Iacopo Dionisi, che in tre mesi, dal 22 febbraio al 25 maggio 1792 esemplò una copia diligente del manoscritto appartenente allora a Giuseppe Gradenigo di Venezia, Segretario del Consiglio dei Dieci, e precedentemente al card. Domenico Grimani, alla cui morte, nel 1523, era passato alla biblioteca dei Gesuiti di Venezia, per confluire poi nella Biblioteca Trivulziana di Milano, con la segnatura «1072», ma oggi perduto. A c. 90r, alla fine del testo della Commedia, si legge la sottoscrizione del Dionisi: «Questa terza cantica fu compiuta addì 25. Maggio 1792, e tutta intiera la Commedia nello spazio di tre mesi, avendola cominciata a trascrivere dal codice, ora posseduto dal Circospetto sig. Giuseppe Gradenigo, secretario dell'Eccellentissimo Consiglio di X, e a me affidato addì 22. Febbraro». Come attestano alcune lettere, indirizzate da Giuseppe Gradenigo al Dionisi, unite al primo volume della serie veronese, fu lo stesso Gradenigo ad affidare il suo manoscritto dantesco allo studioso affinché lo copiasse e se ne giovasse per le sue ricerche. Il testo della Corrispondenza poetica Dante-Giovanni del Virgilio si trova in un fascicolo di formato minore (mm. 300×210), legato al principio del terzo volume, contenente il Paradiso. Nel primo volume, contenente l'Inferno, sono inserite a parte, in una busta, cinque lettere di Giuseppe Gradenigo al Dionisi, tutte scritte da Venezia e numerate: la prima, datata 10 agosto 1791 (ringrazia per la spedizione del quinto Aneddoto e si dice impaziente per l'edizione della Commedia); la seconda del 26 settembre 1791 (ringrazia per l'aiuto a completare la sua serie di autori di lingua italiana con l'unico ancora mancante, il Pecorone, il cui manoscritto non era riuscito ad acquistare durante un'asta a causa di un'offerta maggiore delle sue disponibilità); la terza del 13 marzo 1792 (informa il Dionisi di aver avuto dall'abate Lombardi la lettera con cui lo studioso comunicava di aver ricevuto il codice della Commedia con il commento di fra Stefano e ringrazia a nome dell'abate, impossibilitato a rispondere perché gravemente malato, per il bel lavoro condotto sul codice); la quarta, senza data, ma verosimilmente spedita tra l'aprile e il maggio 1792 (lo informa delle disposizioni testamentarie dell'abate Lombardi, che ha voluto lasciare in dono alcuni libri); e la quinta del 7 giugno 1792 (si compiace che il codice della Commedia con il commento di fra Stefano sia risultato utilissimo per il lavoro del Dionisi e ringrazia per la menzione che vorrà fare del possessore del codice, dichiarandosi disponibile a collaborare in futuro per il reperimento di altri codici). Nella stessa busta si ritrova anche una lettera di Girolamo Lombardi al Dionisi, datata Venezia 22 gennaio 1792 (con cui l'abate informa il Dionisi che il Gradenigo ha acquistato il codice della Commedia con il commento di fra Stefano e che si dichiara disposto a prestarglielo per la sua edizione dantesca), e un fasc. di cc. 4 autografo di Giuseppe Torelli (con l'indicazione: «Saggio del primo foglio della Commedia di Dante copiata da Messer Filippo Villani l’anno 1343 esistente nella libreria già di Santa Croce, ora Medicea Laurenziana, al Pluteo XXVI sinistro Codice I cartaceo in foglio; estratto fedelissimamente questo dì 30 giugno 1778»; a c. 3 Torelli annotava: «Nel fine del codice sta scritto di vecchia mano sulla fodera di pergamena del cartone di dentro: questo Dante fu ad uso di frate Tedaldo della Chasa»). Legatura in pelle. Il codice, di proprietà del Dionisi, rimase nella Biblioteca Capitolare di Verona, di cui il Dionisi era stato conservatore, per suo legato.
Contiene:
vol. III (DCCCXV), (pp. 1-20) [Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio di mano di Angelo Maria Bandini] Quatuor sequentes Eclogae descriptae sunt accuratissime ex Codice membranaceo ms. in 4. maiori, saeculi XIV, qui adservatur in Bibliotheca Medicea Laurentiana Pluteo XXIX sub numero VIII una cum scoliis marginalibus, et glossis interlinearibus, uti iacent in ipso Codice; ex glossis vero eas, quae longiusculae sunt, ne legentibus confusio pariatur, in calce paginarum describendas duximus; id praeterea monentes, nos ipsissimam orthographiam Codicis licet quandoque erroneam [licet…erroneam scr. in interl.] fuisse sequutos. Ibi igitur pag. 65 a tergo legitur.
(pp. 1-4) Iohannes de Virgilio Danti Allagerii
Inc.: Pyeridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister.
(pp. 4-8) Dantes Alagerii Iohanni de Virgilio
Inc.: Vidimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula nobis dum farra coquebant.
(pp. 8-13) Iohannes de Virgilio Danti Alagerii. Egloga Responsiva
Inc.: Forte sub inriguos colles ubi sarpina rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat.
(pp. 13-19) Egloga Dantis Allagerii Iohanni de Virgilio missa
Inc.: Velleribus colchis prepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poymus. Expliciunt.
Contiene inoltre:
Dante Alighieri, Commedia, con il commento di fra Stefano da Firenze. Vol. I (DCCCXIII) Dante, Inferno; vol. II (DCCCXIV) Dante, Purgatorio; vol. III (DCCCXV) Dante, Paradiso.
BIBLIOGRAFIA: Giovanni Battista Carlo Giuliari, La Capitolare Biblioteca di Verona, a cura di Gian Paolo Marchi, Verona, Fiorini 1993 (rist. dell’ed. 1888), pp. 401, 403, 282; Antonio Spagnolo, I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo, a cura di Silvia Marchi, Verona, Mazziana 1996, pp. 594-5; Marcella Roddewig, Dante Alighieri, Die göttliche Komödie: vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart, A. Hiersemann 1984, n° 808; Dante Alighieri, La “Commedia” secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi, I, Introduzione, Milano, Mondadori 1966 (rist. Firenze, Le Lettere 1994), p. 555; Marco Petoletti, Tra le carte dell’Ambrosiana. Vincenzo Borghini, Pietro Mazzucchelli e gli antichi commenti a Dante, «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», CXXXV (2001) [ma 2003], fasc. 1, pp. 175-7; Saverio Bellomo, Dizionario dei commentatori danteschi. L’esegesi della “Commedia” da Iacopo Alighieri a Nidobeato, Firenze, Olschki 2004, p. 323, nn. 1-3; Censimento dei commenti danteschi. 1. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice 2011, II, pp. 1093-5.
chiudi
Contiene:
vol. III (DCCCXV), (pp. 1-20) [Corrispondenza poetica tra Dante e Giovanni del Virgilio di mano di Angelo Maria Bandini] Quatuor sequentes Eclogae descriptae sunt accuratissime ex Codice membranaceo ms. in 4. maiori, saeculi XIV, qui adservatur in Bibliotheca Medicea Laurentiana Pluteo XXIX sub numero VIII una cum scoliis marginalibus, et glossis interlinearibus, uti iacent in ipso Codice; ex glossis vero eas, quae longiusculae sunt, ne legentibus confusio pariatur, in calce paginarum describendas duximus; id praeterea monentes, nos ipsissimam orthographiam Codicis licet quandoque erroneam [licet…erroneam scr. in interl.] fuisse sequutos. Ibi igitur pag. 65 a tergo legitur.
(pp. 1-4) Iohannes de Virgilio Danti Allagerii
Inc.: Pyeridum vox alma novis qui cantibus orbem
Expl.: Respondere velis aut solvere vota magister.
(pp. 4-8) Dantes Alagerii Iohanni de Virgilio
Inc.: Vidimus in nigris albo patiente lituris
Expl.: Parva tabernacula nobis dum farra coquebant.
(pp. 8-13) Iohannes de Virgilio Danti Alagerii. Egloga Responsiva
Inc.: Forte sub inriguos colles ubi sarpina rheno
Expl.: Dum loquor en comites et sol de monte rotabat.
(pp. 13-19) Egloga Dantis Allagerii Iohanni de Virgilio missa
Inc.: Velleribus colchis prepes detectus eous
Expl.: Ille quidem nobis et nos tibi mopse poymus. Expliciunt.
Contiene inoltre:
Dante Alighieri, Commedia, con il commento di fra Stefano da Firenze. Vol. I (DCCCXIII) Dante, Inferno; vol. II (DCCCXIV) Dante, Purgatorio; vol. III (DCCCXV) Dante, Paradiso.
BIBLIOGRAFIA: Giovanni Battista Carlo Giuliari, La Capitolare Biblioteca di Verona, a cura di Gian Paolo Marchi, Verona, Fiorini 1993 (rist. dell’ed. 1888), pp. 401, 403, 282; Antonio Spagnolo, I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo, a cura di Silvia Marchi, Verona, Mazziana 1996, pp. 594-5; Marcella Roddewig, Dante Alighieri, Die göttliche Komödie: vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart, A. Hiersemann 1984, n° 808; Dante Alighieri, La “Commedia” secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi, I, Introduzione, Milano, Mondadori 1966 (rist. Firenze, Le Lettere 1994), p. 555; Marco Petoletti, Tra le carte dell’Ambrosiana. Vincenzo Borghini, Pietro Mazzucchelli e gli antichi commenti a Dante, «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», CXXXV (2001) [ma 2003], fasc. 1, pp. 175-7; Saverio Bellomo, Dizionario dei commentatori danteschi. L’esegesi della “Commedia” da Iacopo Alighieri a Nidobeato, Firenze, Olschki 2004, p. 323, nn. 1-3; Censimento dei commenti danteschi. 1. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice 2011, II, pp. 1093-5.
chiudi
W3C quality assurance: xhtml 1.0 strict | CSS validator